TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] che menziona la militia Templi; non è possibile ricostruirne il testo, ma pare trattarsi della dedicazione di un edificio o di un epitaffio.Scarse sono le notizie e ancor più esigui i resti del quartier generale che i T. eressero ad Acri (v.) dopo il ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Bambino (la cosiddetta Madonna del sasso) scolpita da Lorenzetto ispirandosi ad un’antica Venere e dotata di un epitaffio latino composto da Pietro Bembo (o da Antonio Tebaldeo).
Varie opere già avviate da tempo nella bottega raffaellesca rimanevano ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] importanti dati sulla ritualità e l'arte funeraria cinese all'epoca dell'ultima dinastia, quella mancese dei Qing (1644-1911).
L'epitaffio nella tomba 3, quella di dimensioni maggiori (18,6 × 9,8 m), inciso su una lastra di pietra posta nel vano ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] , p. 9), la lastra funeraria di Berthold Rücker, del 1377, nel St. Johannis a Schweinfurt (Bauerreis, 1931, p. 24) o l'epitaffio di Hans von Burghausen, del 1432, a St. Martin a Landshut (Mersmann, 1952, pp. XXV, XXXV), entrambi in Baviera. Come nei ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] ... ): e il motto, anche se non autentico, avrebbe fregiato la tomba mantovana del C. più degnamente che non il freddo epitaffio che gli dedicò il Bembo).
Il tentativo di dar forma a una sostanza indistinta, e quindi sfuggente al possesso qualora non ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] dei corpi nelle case deserte e lo spettacolo degli oggetti preziosi lasciati in abbandono, il cronista, a mo' di postumo epitaffio, scrisse: "tota civitas unum erat sepulcrum" (37). Come in tanti altri luoghi, anche a Venezia lo sgomento e la ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] un elemento residuale destinato a esaurirsi in breve tempo. "Prima c'era la mafia; adesso c'è la politica" è l'epitaffio che Blok (v., 1974; tr. it., p. 207) colloca sul crinale della 'grande trasformazione'. Secondo questo schema la mafia - metafora ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] a futura memoria un'epoca di contrastata dialettica chiusa per sempre: un testo, in altri termini, che funge da epitaffio, da punto e a capo per una fase precedente la centralità di Venezia/città capitale.
La storiografia in funzione della ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] . 184-185); tra questi va ricordato il vescovo Cumiano sepolto a B., dove visse diciassette anni (come ricorda l'epitaffio fattogli preparare da Liutprando), il quale avrebbe donato libri al monastero (Kenney, 1929). Altre acquisizioni di libri dall ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] dello Shandong, di nome Deng Yufu, scrisse un'opera in 120 capitoli, intitolata Storia dell'agricoltura (Nongli). L'epitaffio di Deng lo descrive come un appassionato ed esperto agricoltore, convinto di aver scritto un'opera molto più completa delle ...
Leggi Tutto
epitaffio
epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....