Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] militava Somerset Maugham, autore di Ashenden l'inglese (1928), apparteneva ai corpi speciali Eric Ambler, di cui si possono citare Epitaffio per una spia (1938) e il famosissimo Topkapi (1962), e fino al 1944 fu un agente del controspionaggio per ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] funebri del C. e del fratello, a forma piramidale. Il Bernini li modificò, cambiando la base e aggiungendo il medaglione con l'epitaffio. Il C. legò alla cappella la rendita annua di 200 ducati d'oro allo scopo di costituire la dote per tre ragazze ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] da Filippino), nel duomo di Spoleto, e commissionò ad Angelo Poliziano il bei distici latini che ne costituiscono l'epitaffio: "Conditus hic ego sum picture fama Philippus/ nulli ignota mee est gratia mira manus/ artificis potui digitis animare ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] e gioielli, una raccolta tipica del gusto antiquario rinascimentale.
Il G. morì il 31 maggio 1512 a Loreto; e l'epitaffio compilato da Gerolamo Casio venne inserito nella Cronica di epitaphii di amore e virtute editi a Bologna nel 1525 (Venturi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] accademica sulla pena di morte, sarà proprio quel Giovanni Carmignani che, quarant’anni prima, aveva contribuito a scolpire l’epitaffio dell’abolizionismo illuminista.
Opere
C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, Livorno 1764, ed. a cura di G ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] lui con un paio di libri e una fiction TV sulla sua vita prodotta dal collega e amico Barbareschi. Il più bell'epitaffio (che non compare sulla sua lapide come erroneamente tramandato) glielo scrisse Dino Risi: «Era un caro ragazzo, anche quando era ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] de fondation d'une colonie, in Revue de l'histoire des religions, CXCVI, 1979, pp. 113-140; L. Gasperini, Epitaffio mistilingue di età imperiale a Taranto, in RicStBrindisi, XII, 1979, pp. 141-151; M. Pani, Sulla costituzione del municipio tarantino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] a esplodere nei giorni nostri.
Dall’altro lato, si può legittimamente sostenere che quella legge costituisca già il funebre epitaffio posto ante litteram sulla riforma organica del codice penale, che in effetti non vedrà mai più la luce nonostante i ...
Leggi Tutto
FELICE III, santo
Rajko Bratož
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico [...] . Anche il padre di F. ebbe il privilegio di essere sepolto nella basilica ostiense: ne è testimonianza il suo epitaffio, parzialmente mutilo (ibid., nr. 4958), in cui è esplicitamente ricordato il suo intervento per il risanamento della basilica ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] (1464), l'uomo, nella medesima posizione, conservato presso il Mus. de l'Oeuvre Notre-Dame, i busti dell'epitaffio del canonico di Busnang (1464) nella cattedrale, illustrano perfettamente questa nuova fase della sua scultura. L'artista scolpì a ...
Leggi Tutto
epitaffio
epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....