• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [820]
Arti visive [120]
Biografie [454]
Storia [173]
Religioni [144]
Letteratura [122]
Storia delle religioni [56]
Diritto [50]
Archeologia [40]
Diritto civile [36]
Architettura e urbanistica [24]

COSTANTINO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO, Michelangelo (Michele) Antonio Castellano Nato a Bitonto (prov. di Bari), forse alla fine del sec. XVI o all'inizio del sec. XVII, fu uno dei primi pugliesi addottorato a Napoli con il titolo [...] S. Domenico a Rutigliano (Bari) che fu commissionata da Antonio Gil il 3 giugno 1636: ne rimane un vasto epitaffio incorniciato da sculture a sottosquadro raffiguranti festoni di frutta, maschere leonine, satiri, motivi che si ritrovano sugli stipiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITRARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973 VITRARIUS I. Calabi Limentani Vitrarius fu chiamato nel mondo romano l'artigiano dei vasi e dei recipienti di vetro (vascula vitrea, vitrea supellex), come mostra [...] Dict. Ant. Chrét., s. v. Vitrier, xv, 2, p. 3133); un opifex artis vetriae, Iulius Alexander, originario di Cartagine, lasciò il suo epitaffio in Gallia (C.I.L., xiii, 2000); infine la sigla A V che appare, assieme ad altri elementi, per lo più nomi ... Leggi Tutto

FONTANA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Antonio Vincenzo Rizzo Si ignorano gli estremi anagrafici del F., nato probabilmente intorno alla metà del sec. XVII e attivo come scultore nell'Italia meridionale. Il primo incarico documentato [...] Coronati, nella chiesa di S. Pietro a Maiella a Napoli. Nello stesso anno è documentato Per aver scolpito "un'Arma e un Epitaffio" (Banco di S. Maria del Popolo, 1681) per la chiesa dei gesuiti di Monteleone. Due anni dopo, nell'agosto del 1683 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARFA, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FARFA, Abbazia di G. Curzi Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] nei locali del Mus. dell'abbazia si segnala, oltre a frammenti di lastre e mensole con decorazione a intreccio, l'epitaffio dell'abate Sicardo (830-842), mentre all'interno della chiesa, riedificata nel corso del sec. 15°, si trovano, ancora in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIFORMA CLUNIACENSE – CONCORDATO DI WORMS – GIUDIZIO UNIVERSALE – ITALIA MERIDIONALE – MINUSCOLA CAROLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARFA, Abbazia di (2)
Mostra Tutti

Ammaedara

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ammaedara N. Duval (Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra) Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] dal 256, fu una grande città anche nel periodo cristiano (cinque chiese identificate, numerose iscrizioni cimiteriali). L'epitaffio di un episcopus Vandalorum sembra essere la prova dell'installazione di una guarnigione o di coloni vandali nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA

MARMORARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973 MARMORARIUS I. Calabi Limentani Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] Roma marmoream... quam latericiam accepisset (Suet., Aug., 29); all'oscuro commerciante cristiano di pelle di capra, che ricorda nell'epitaffio struxi mihi marmara (C.I.L., ix, 4796). Anche nelle iscrizioni relative a statue è specificato il fatto di ... Leggi Tutto

PIERRE de Montreuil

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIERRE de Montreuil A. Prache Architetto francese, maestro del Gotico rayonnant parigino, documentato a partire dal 1239 fino alla sua morte, avvenuta il 17 marzo 1267. P. nacque probabilmente a Montreuil, [...] maestro dell'Opera di Notre-Dame a Parigi. Venne sepolto nella cappella della Vergine a Saint-Germain-des-Prés e il suo epitaffio lo definisce in vita dotto nell'arte della pietra (vivens doctor latomorum); sua moglie Agnès morì il 18 gennaio 1276 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRANSETTO – NEW HAVEN – CERTOSINI – EPITAFFIO – BRANNER

CARDUCCI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Michelangelo Sandra Vasco Nacque a Norcia nella prima metà del XVI secolo e, secondo lo Gnoli (p. 81), fu forse indirizzato all'arte dal conterraneo Camillo Angelucci da Mevale, pittore all'epoca [...] morto tuttavia in età non avanzata (I. Hieronymi Catenae Academici Affidati Latina Monumenta, Papiae 1577, l. VI, p. 107). Poiché l'epitaffio è inserito tra due componimenti in prosa datati l'uno 1571, l'altro 1574, è presumibile che la data di morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAVESI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAVESI, Girolamo Adam Bochnak Nato verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto del secolo XVI, nella seconda metà di questo fu attivo come scultore in Polonia. Nell'atto di conferimento [...] riferito piuttosto alla bottega di Gian Maria Mosca, detto il Padovano, e che fu eseguito in collaborazione col C.), il piccolo epitaffio di Giovanni Ber all'esterno della chiesa di S. Maria di Cracovia, statue dei sepolcri di Caterina Tęczyńska e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alessandro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alessandro M.L. Fobelli Scultore attivo in Abruzzo fra la fine del 12° e i primi anni del 13° secolo. L'unica opera da lui firmata è il portale del fianco settentrionale, prospiciente il chiostro, della [...] S. Maria di Siponto (prima metà del sec. 11°) e la cattedrale di Troia (1093-1120). I caratteri epigrafici dell'epitaffio si mostrano molto vicini a quelli dell'iscrizione sul portale settentrionale, benché eseguiti da una mano diversa, più accurata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CASALBORDINO – BENEDETTINI – FOSSACESIA – ARCHITRAVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
epitàffio
epitaffio epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....
patàffio
pataffio patàffio s. m. – Alterazione pop. (antica ma riesumata talvolta per uso scherz.) di epitaffio, iscrizione sepolcrale o iscrizione in genere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali