BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] insegne oscure ed adre", "Cantar non posso e d'operar pavento"; orazione funebre e dialogo: Il Ghirlinzone o vero l'epitaffio) e dal Guarini ("Allor ch'empio destino a morte spinse").
Fonti e Bibl.: M. v. Freyberg, SammIung historischer Schriften und ...
Leggi Tutto
CESARIO da Ferrara
Roberto Rusconi
Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] il 25 genn. 1490, e non il 1º febbraio 1498, come si ritenne per lungo tempo sulla base dell'erronea lettura dell'epitaffio posto sulla sua tomba nella chiesa di S. Maria dei Servi a Ferrara (demolita nel secolo XVII).
C. è ritratto in una medaglia ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Agostino
Aurelio Cevolotto
Figlio del notaio Oberto e notaio egli stesso, nacque a Genova probabilmente tra il 1450 e il 1460: un notaio di questo nome, infatti, risulta rogare in quella [...] delle soldatesche imperiali durante il sacco di Roma.
Alla sua memoria P. Bembo dedicò un carme latino e A.Tibaldeo ne compose l'epitaffio per la tomba in S. Maria sopra Minerva.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova ms. 10, cc. 20v, 198v, 333v ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Leonessa
Terenzio Sartore
Originario di Leonessa (Rieti), entrò nell'Ordine dei frati minori. Nulla sappiamo del periodo della sua vita che precede la consacrazione a vescovo di Vicenza, compiuta [...] lo assolveva, nel maggio 1358, il legato Androino di Cluny.
B. morì, verosimilmente a Rieti, il 30 apr. 1378, come si leggeva nell'epitaffio, ora scomparso.
Fonti e Bibl.: Benoît XII,Lettres communes, a cura di J.-M. Vidal, I, Paris 1903, n. 4919; II ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Francesco, il Giovane
Maria Clotilde Magni
Nulla si conosce della vita di questo fertilissimo scultore prima del dicembre 1572 quando l'Opera del duomo di Milano diede a lui (che non risulta [...] di Spagna durante la sua visita a Milano. Morì in quello stesso anno, e Antonio de' Giorgioli esaltò in un epitaffio posto alla destra dell'altare della Madonna dell'Albero in duomo la lunga ed infaticabile opera dell'artista affidato alla memoria ...
Leggi Tutto
BENEMBENE (Beneimbene, Benimbene), Camillo
Ingeborg Walter
Nato in data imprecisata, nella prima metà del sec. XV, da famiglia romana residente nel rione di S. Eustachio, il B. esercitò la professione [...] 1483 usque ad annum 1506, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXXII, 1, a cura di E. Celani, ad Indicem. Ilsuo epitaffio fu pubblicato in Inscriptiones romanae infimi aevi Romae exstantes, a cura di P. A. Galetti, II, Romae 1760, p. CCXLV. Ulteriori ...
Leggi Tutto
CACCIA (Cazza), Giovanni Agostino
Renato Pastore
Nacque a Novara in un anno da ritenersi compreso nel primo decennio del secolo XVI.
La congettura - essendo distrutti gli atti di nascita dell'Archivio [...] del C. sono quasi nulle: non resta che una testimonianza sulla sua morte, forse avvenuta a Pavia dopo il 1564, e un epitaffio che lo ricorda "Hetrusca Musa clarus" nella chiesa di S. Nicola a Novara.
Bibl.: L. A. Cotta, Museo novarese, Milano 1701 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] . 87 s., 121, 143, 151, 168 s., 219 s.; P. Adinolfi, La via Sacra o del papa, Roma 1865, p. 123; E. Stevenson, Epitaffio prenestino di F. D., in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, VI(1883), p. 546; G. Caetani, Domus Caietana, I,2, Sancasciano ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] Eleonora d'Aragona, e nel 1482 ricevette l'incarico, da parte del marchese di Mantova Federico Gonzaga, di comporre alcuni epitaffi per la morte (avvenuta nel 1479) della moglie Margherita di Baviera.
Intanto si profilavano tempi bui per Ferrara. Nel ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] di Girolamo Riario, stampata a Roma nel 1474 (Pastor, II, p. 631). Recentemente il Weiss ha trovato un altro epitaffio elegiaco del C., scritto per la morte di Orsino Lanfredini, figlio giovinetto dell'ambasciatore fiorentino a Roma, nell'antologia ...
Leggi Tutto
epitaffio
epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....