CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] Calabria 1955, p. 166; A. Della Porta, Cava sacra, profilo stor. della diocesi, Cava dei Tirreni 1965, p. ss. Dati sulla morte e trascrizione dell'epitaffio in V. Forcella, Iscrizioni delle Chiese e d'altri edifici di Roma, XIII, Roma 1879, p. 381. ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] stato a stretto contatto di Benedetto.
La morte di G. è stata collocata all'inizio del 541, poiché sopravvive l'epitaffio del vescovo Vittore, suo successore, che resse la sede capuana dal 541 al 554 (Corpus inscriptionum Latinarum, X, 4503). Il ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] alla sacrestia.
Sulla sua tomba fu posta una lapide marmorea, scomparsa verso la metà del sec. XIX (Litta), con un epitaffio poetico in dieci versi che celebrava le sue virtù civili e religiose (Ghilini).
Il G. aveva sposato, ignoriamo quando, una ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] Il D. morì il 1° sett. 1451. Il suo corpo fu tumulato nell'altare maggiore della chiesa di S. Marco a Milano. L'epitaffio posto sulla sua tomba è ricordato dall'Argelati. Il D. è anche menzionato in alcuni versi in un codice appartenente al Pio Luogo ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] sopra ricordate appare anche che il C. fu in corrispondenza con il Metastasio per il quale scrisse e pubblicò un "epitaffio" conservato nel diario del Bandini.
In un passo delle sue Efemeridi il 27giugno 1785G. Pelli Bencivenni parla del C. come ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] da Adani lo ricorda come: "Pulcher homo et honesta persona", definizione che può essere considerata come il suo migliore epitaffio.
Al di là della partecipazione avuta nelle locali vicende politiche del tempo, il F. si dimostrò molto sollecito nel ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] , n. s., I (1888), 23, pp. 179-185; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956-1968, ad Indicem;D. De Robertis, Un nuovo carme del Boccaccio: l'epitaffio per Pino e Ciampi della Tosa, in Studi sul Boccaccio, LX (1975-1976), pp. 62 s. e passim. ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] effetto di spazio interno misurabile matematicamente.
Le invenzioni tecniche del B. furono ricordate perfino nel suo epitaffio: "Quantum Philippus architectus arte daedalea valuerit cum huius celeberrimi templi mira testudo tum plures machinae divino ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] riguardante Nino del 1358 (v. Pope-Hennessy, 1958).
Il Vasari lo dice sepolto in Santa Maria del Fiore e riporta l'epitaffio - che il Milanesi stima posteriore di circa un secolo - della sua tomba: "Ingenti Andreas iacet hac Pisanus in urna/ Marmore ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] con sei palle d'oro in campo azzurro e tre rami d'albero sporgenti. Tutto intorno, un fregio riporta l'epitaffio, scritto forse da C. Salutati: "Luminibus captus Franciscus mente capaci / Cantibus organicis, quem cunctis Musica solum / Pretulit, hic ...
Leggi Tutto
epitaffio
epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....