• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [177]
Biografie [62]
Letteratura [25]
Religioni [23]
Storia [22]
Diritto [6]
Storia antica [5]
Storia delle religioni [4]
Diritto civile [4]
Archeologia [4]
Arti visive [4]

Sìcilo

Enciclopedia on line

Autore greco di alcuni versetti, detti epitafio di S., scolpiti su un'iscrizione tombale del sec. 1º d. C. trovata a Tralle (od. Aydin) in Asia Minore e pubblicata nel 1883 da Q. M. Ramsay (iscrizione [...] perduta nell'incendio di Smirne, 1923); importante per la notazione musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE

ADIMARI, Alamanno

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADIMARI, Alamanno Edith Pàsztor Nato a Firenze nel 1362 (il suo epitafio lo dice morto sessantenne nel 1422), divenne dottore utriusque iuris.Fu canonico del duomo di Firenze, poi parroco della chiesa [...] di S. Stefano a Modigliano Faentino e, inoltre, protonotario apostolico. Il 13 dic. 1400 Bonifacio IX lo elevò alla cattedra vescovile di Firenze, ma la sua nomina suscitò nella città una violenta opposizione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONCILIO DI COSTANZA – BRACCIO DA MONTONE – COLUCCIO SALUTATI – CARLO MALATESTA

ANSIDEI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSIDEI, Baldassarre Jeanne Bignami Nacque a Perugia il 25 sett. 1555 (secondo il suo epitafio) da Alessandro, appartenente all'illustre casato degli Ansidei di Catrano. Studiò oratoria ed eloquenza [...] nel 1614, cfr. B. van Overbeke, Degli avanzi dell'antica Roma, Opera postuma trad. da Paolo Rolli, Londra 1739, p. 217. Epitafio pubblicato da V. Forcella, Iscrizioni delle Chiese di Roma, III,Roma 1874, p. 316, n. 884. Nota necrol. del Galletti (Vat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rintóne

Enciclopedia on line

Poeta greco (sec. 4º-3º a. C.), forse di Siracusa (siracusano lo dice in un epitafio la poetessa Nosside di Locri), ma vissuto a Taranto; ritenuto creatore della ilarotragedia, che i grammatici latini [...] chiamarono da lui fabula rhinthomica (o rhintonica), R. in realtà diede dignità alle parodie mitologiche frequenti nella farsa fliacica. Travestimenti di miti si erano già avuti anche nella farsa megarese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANFITRIONE – SIRACUSA – EPICARMO – TARANTO – ERACLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rintóne (1)
Mostra Tutti

Bióne di Smirne

Enciclopedia on line

Poeta greco (n. Flossa, presso Smirne, fine del sec. 2º a. C.), vissuto forse in Sicilia ove sarebbe morto avvelenato. Restano 17 frammenti delle sue Bucoliche e dell'Epitafio di Adone d'imitazione teocritea; [...] ma l'ispirazione è diversa e il pathos e il sentimentalismo voluttuoso che lo colorisce danno all'Epitafio un certo valore poetico. Di B. pare che sia anche il frammento del cosiddetto Epitalamio di Achille e Deidamia, d'incerta tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPITALAMIO – TEOCRITEA – DEIDAMIA – SICILIA – ADONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bióne di Smirne (1)
Mostra Tutti

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Clara Gennaro Nacque a Benevento nei primi anni del sec. XI. Notizie della sua vita ci dà Alfano, arcivescovo di Salerno, che compose per lui un epitafio che suona così: "Bernardus nomen, Beneventus [...] del loro viaggio, né del loro soggiorno in Terra Santa. Nulla, altresì, si conosce del "crimen", di cui parla l'epitafio composto da Alfano, per "solvere" il quale B. si sarebbe recato a Gerusalemme: il Giesebrecht presume che si tratti di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOVETINI, Bovetino de

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua) ** Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] (Dondi dell'Orologio, p. 19). Il B. morì a Padova, nell'agosto del 1301, giusta l'indicazione contenuta nel suo epitafio: "...obiit Augusto iam mille trecentis elapsis", - e cioè quando già si era compiuto l'anno 1300, e correva il successivo 1301 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSO DELLA ROVERE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSO DELLA ROVERE, Antonio ** Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona. Il [...] IV per la sorella (cfr. Müntz, p. 38). Oltre al cardinale Girolamo, il B. ebbe quattro fratelli; Francesco e Bartolomeo, ricordati nell'epitafio del padre, erano ancora vivi nel 1483; il primo fu cavaliere di Rodi, priore di Pisa, poi di Lombardia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Iperide

Enciclopedia on line

Iperide Oratore e uomo politico ateniese di parte democratica (Atene 389 - Cleone 322 a. C.). Educato alla scuola di Isocrate e forse di Platone, amico e avvocato dell'etera Frine che difese in un famoso processo, [...] fu con Demostene l'anima della rivolta antimacedone nella cosiddetta guerra di Lamia, e per i caduti ateniesi pronunciò il famoso Epitafio; non appena i Macedoni ebbero il sopravvento con la battaglia di Crannone (322), il reggente Antipatro lo fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCONFITTA DI CHERONEA – PARTITO DEMOCRATICO – ALESSANDRO MAGNO – ALESSANDRO, I – FILIPPO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iperide (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
epitàffio
epitaffio epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali