• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [75]
Letteratura [28]
Biografie [31]
Storia [3]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Strumenti del sapere [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Temi generali [1]
Musica [1]

epitalamio

Enciclopedia on line

Serenata che gli antichi Greci cantavano presso la stanza nuziale la sera delle nozze. I primi e. letterari si trovano in Saffo; in età ellenistica ne composero Callimaco, Eratostene, Partenio, ma l’unico e. greco giunto intero è l’idillio 18 di Teocrito per le nozze di Menelao ed Elena. Nella letteratura latina esempi di e. sono i carmi 61 e 62 di Catullo, in cui il poeta segue la tradizione romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: LETTERATURA LATINA – PAOLINO DI NOLA – ANTICHI GRECI – POETAE NOVI – ERATOSTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epitalamio (1)
Mostra Tutti

Corìcio di Gaza

Enciclopedia on line

Sofista (prima metà 6º sec. d. C.) e oratore ufficiale di Gaza, scolaro di Procopio. Scrisse panegirici, epitalamî, declamazioni, ecc., in cui velava il suo cristianesimo con espressioni pagane; seguì [...] l'atticismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – PANEGIRICI – ATTICISMO – EPITALAMÎ – PROCOPIO

File, Manuele

Enciclopedia on line

Poeta bizantino (n. Efeso 1275 - m. 1345). Scrisse poemetti didascalici sugli animali, dialoghi in versi (uno in onore di Giovanni Cantacuzeno), poesie religiose e d'occasione (epitaffî, epitalamî, encomî, [...] ecc.), descrizioni di oggetti artistici, importanti per la storia dell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su File, Manuele (1)
Mostra Tutti

Calvo, Gaio Licinio

Enciclopedia on line

Poeta latino (n. Roma 82 - m. 47 a. C.), figlio dell'annalista Licinio Macro, amico di Catullo; del cenacolo dei poetae novi. Compose epigrammi, epillî, fra cui il poemetto mitologico Io, epitalamî, elegie [...] in morte di Quintilia (forse sua moglie); di queste, esaltate da Catullo e poi da Quintiliano, è rimasto un sol verso: pare che iniziassero in Roma il passaggio dall'elegia di carattere narrativo a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POETAE NOVI – QUINTILIANO – ATTICISMO – EPITALAMÎ – EPIGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvo, Gaio Licinio (1)
Mostra Tutti

López i Picó, Josep Maria

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta catalano (Barcellona 1886 - ivi 1959); orientato dapprima verso una lirica di forte impronta francese, si è gradatamente sottratto a ogni influenza straniera. Ha pubblicato, fra l'altro: [...] Turment-frument (1910); Cants i allegories (1917); Invocació secular (1926); Epitalami (1931); Via Crucis (1947); El mirall de Déu (1951). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – EPITALAMI – CATALANO

Mazza, Angelo

Enciclopedia on line

Mazza, Angelo Poeta (Parma 1741 - ivi 1817). Dal 1772 insegnò greco nell'univ. di Parma; ebbe una famosa disputa con V. Monti, a proposito dall'Aristodemo di questo. Si vantò di aprire "vie non trite" verseggiando di [...] scienza e filosofia, ma restò sostanzialmente seguace di C. I. Frugoni. Le sue cose migliori sono alcuni epitalamî e varie canzoni (Opere, 5 voll., 1816-19). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPITALAMÎ – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazza, Angelo (2)
Mostra Tutti

Claudiano, Claudio

Enciclopedia on line

Claudiano, Claudio Poeta latino (4º-5º sec. d. C.), nato in Alessandria d'Egitto, visse a Roma dal 395 d. C. al 404 (forse data della sua morte) e frequentò la corte imperiale; fra il 400 e il 401 ottenne la dignità di patrizio. [...] 'Italia e di Roma dai barbari. Usò l'esametro nei panegirici, nelle invettive, nei poemi storici e mitologici, negli epitalamî; il distico elegiaco nelle prefazioni ai poemi maggiori e nei carmina minora. Dei carmina maiora sono più importanti: le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – PANEGIRICI – STILICONE – EPITALAMÎ – EUTROPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Claudiano, Claudio (2)
Mostra Tutti

VENANZIO Fortunato

Enciclopedia Italiana (1937)

VENANZIO Fortunato (Venantius Honorius Clementianus Fortunatus) Poeta latino, nato a Duplavilis (Valdobbiadene) verso il 530. A Ravenna studiò grammatica, retorica e diritto. Desideroso di recarsi in [...] sull'età dello scrittore, V. F. scrisse una quantità di poesie d'occasione (inni, lettere, elegie, consolazioni, epitalami, panegirici di re e vescovi, brindisi, descrizioni di viaggio, ecc.), per la maggior parte in versi elegiaci, raccolte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENANZIO Fortunato (3)
Mostra Tutti

FIGARI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGARI, Pompeo Lucinda Spera Nacque a Rapallo (ora prov. di Genova) verso la metà del sec. XVII da Lorenzo (fondatore di un canonicato nella chiesa parrocchiale di quella città) e da Maria Debernardi. [...] al chiabrerismo ligure, il F. fu autore di numerosi componimenti poetici, e non solo in ambito arcadico. Compose gli epitalami Il giorno ritornato (Genova 1682), "Sazia omai de gli amplessi" (Nelle nozze ... Costanza Doria..., ibid. s.d.), le canzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOMBACI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBACI, Gaspare Lovanio Rossi Nacque a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel 1582 degli Anziani Consoli, e da Livia Ratta, il cui padre Carlo fu bisavolo di monsignor Antonio Lorenzo Ratta. [...] quando fu ammesso nell'Accademia dei Gelati. Acquistò buon nome per le rime di occasione e in particolare per gli epitalami in sciolti, che veniva componendo in varie circostanze, come quando (1628) assisté in Roma alle cerimonie per le nozze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3
Vocabolario
epitalàmico¹
epitalamico1 epitalàmico1 agg. [der. di epitalamio] (pl. m. -ci). – Di epitalamio: canto e., carme e., lo stesso che epitalamio.
epitalàmico²
epitalamico2 epitalàmico2 agg. [der. di epitalamo] (pl. m. -ci). – Dell’epitalamo: ganglio epitalamico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali