DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] in cui sono evocate le più note località della costa partenopea.
A Parigi venne stampato (probabilmente nel 1772) un altro epitalamio del D., Il cinto di Venere, scritto per l'occasione del matrimonio dell'allora delfino di Francia, il futuro re ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] inviate per conto del re a umanisti portoghesi residenti in Italia, orazioni e proverbi.
Sempre intorno al 1500 compose un epitalamio per le nozze tra il suo antico allievo Giorgio, duca di Coimbra, e Beatriz de Bragança. Il componimento fu incluso ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] .v.); F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, I-III, Bari 1967, ad indices; G. Bombaci, La catena di Vulcano. Epitalamio nelle nozze dei… Odoardo… e ... M. de’ M.…, Bologna 1628; C. Bronzini, Della virtù e valore delle donne illustri…, Firenze 1632 ...
Leggi Tutto
SERIO, Luigi
Raffaele Giglio
(Luigi Felice Antonio). – Nacque a Napoli il 21 maggio 1744 da Francesco, originario di Vico Equense, ma credenziero nell’arrendamento del grano a Napoli, e da Angela Miceri.
Nella [...] a lo dialetto napoletano, in appendice a F. Galiani, Del dialetto napoletano, 2ª ed. corretta e accr., Napoli 1789; Epitalamio. Per le nozze delle altezze loro reali Teresa e Luisa di Borbone, Francesco e Ferdinando d’Austria (1790); Egloga. Per la ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] negli anni, ove nella ricostruzione storica relativa alla reliquia si vuol stabilire un legame con la dinastia sabauda. Un epitalamio per le nozze del principe Carlo Emanuele (il nome dell’autore è scritto a penna sul frontespizio): Per le reali ...
Leggi Tutto
OLPER, Virginia
Fiorenza Chiarot
OLPER (Olper Monis), Virginia. – Nacque nel ghetto ebraico di Venezia il 21 gennaio 1856, da Silvio e da Sofia Alpron.
Ancora in tenera età rimase orfana di madre e, [...] (s.l. né d.). Narrativa e poesia: Miutte: bozzetto friulano, Padova 1898; La Cieca: racconto educativo, Padova 1904; Epitalamio per nozze Cenigotto-Zanetti, Venezia 1905; Derelitti: racconto, Milano 1906.
Fonti e Bibl.: A. Giacinto, L’antica Pieve ...
Leggi Tutto
STAZIO
Augusto MANCINI
Salvatore BATTAGLIA
. Dei tre maggiori poeti epici dell'età dei Flavî (69-96 d. C.), Valerio Flacco, Silio Italico e Publio Papinio Stazio, quest'ultimo ebbe più di tutti [...] , che è una delle poche cose belle e delicate che St. abbia scritto e interessa anche per la storia del genere lirico epitalamico (I, 2), l'Epicedio di Glaucias, un fanciullo allevato in casa di Atedio Meliore e a lui carissimo (II, 1), l'Ecloga ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] l’usufrutto di alcuni appezzamenti fondiari nel territorio parmense. Il poeta Giambattista Marino festeggiò il lieto evento con un epitalamio, nella speranza di convincere il pittore a mandargli un suo disegno da inserire nella Galeria, che in quegli ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] a Firenze è identificabile in base ai nomi iscritti e alla presenza degli dèi e di Apollo che leva la voce nell'epitalamio. Di per se stessa è poco più di un simbolo ripetuto meccanicamente al centro di un ben noto schema figurativo. L'anonimità ...
Leggi Tutto
ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] , che fu rappresentata «in musica con le machine» nel salone ducale nel castello (Diporti, II, pp. 160 ss.). Del 1619 è l’epitalamio La fede per le nozze del conte Cesare Estense Mosti con Caterina Turchi, stampato a sé da Baldini e poi incluso nei ...
Leggi Tutto
epitalamio
epitalàmio s. m. [dal lat. epithalamium, gr. ἐπιϑαλάμιος (ὕμνος) «(inno) nuziale», comp. di ἐπί «sopra, presso» e ϑάλαμος «talamo»]. – In origine, la serenata che gli antichi Greci cantavano presso la stanza nuziale (ϑάλαμος) la...