UBERTI, Francesco
Leonardo Quaquarelli
UBERTI, Francesco degli. – Nacque probabilmente a Cesena nel 1440, come egli stesso afferma nel discorso funebre del 1465 per Malatesta Novello (conservato manoscritto [...] qualche anno, secondo Luciano Gargan (1983, p. 260).
Rientrò a Cesena prima del 1465, come dimostrano due testi: uno è l’epitalamio composto per le nozze del veneziano Felice Dandolo con una Malatesta, che per la dedica ha fatto nascere l’equivoco di ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] Regno( Nec non F. Lunae regium epithalamium, ad reges suos ser. et eiusdem hymnus ad Vasti principem (1555; l'epitalamio è per le nozze di Filippo d'Asburgo con Maria Tudor: Epithalamium sereniss. Maria Angliae reginae, et sereniss. regis Philippi ...
Leggi Tutto
Poeta e oratore latino cristiano, nato in Gallia, probabilmente ad Arles. Dopo la morte dei genitori, fu educato nell'Italia settentrionale da una zia, ch'egli perdette sedicenne, allorché Teodorico scese [...] e invochi lo Spirito Santo (I, 1x, vv.1-50), E. non sdegna di rappresentare Apollo, Venere, le Muse: nell'epitalamio per Massimo (I, 1v), Amore si lamenta con Venere dell'ascetismo introdotto dal cristianesimo. Il poeta più imitato è Virgilio; i ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] 'incanto dei luoghi e il fascino della società aristocratica che tanto gradiva il giovane abate e poeta. Nel 1720 compose un epitalamio per le nozze di don Antonio Pignatelli, principe di Belmonte, con donna Anna Francesca Pinelli di Sangro, e per la ...
Leggi Tutto
Storico e teologo bizantino del secolo XII-XIII. Nato verso la metà del sec. XII a Chonae (l'antica Colossi), donde il soprannome Coniate, da ricchi genitori, fece a Costantinopoli gli studî letterarî, [...] , 1913, pp. 124-137. Opere minori: presso Sathas, Bibliotheca graeca medii aevi, 1872, I, pp. 73-136; l'epitalamio è edito da G. Moravcsic, in Egyetemes Philologiai Közlöny, XLVII (1923), pp. 79-86; cfr. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] (una orazione tenuta davanti a Pio II durante la dieta, componimenti poetici per l’elezione di Sisto IV ed un epitalamio per le nozze di Vincenzo ed Anna Publicola).
Nel decennio successivo, ante 1466, Toscani iniziò lo studio del diritto canonico ...
Leggi Tutto
NYX (Νύξ, Nox)
E. Paribeni
La dea della Notte figura nella Theogonia di Esiodo tra le più antiche personalità di carattere cosmico, quali l'Erebo e il Chaos, quasi venendo a costituire una condizione [...] corpo di Alcioneo. Ed è bene tenere a mente che altri ha inteso come Echo o come Partheneia quasi un'eco dell'epitalamio di Saffo la figura volante della lèkythos di Taranto.
Una consimile incertezza può aversi a riguardo dei famosi rilievi de Loulé ...
Leggi Tutto
DE BONIS (Bonis), Giovanni Battista
Daniela Silvestri
Nacque a Pietragalla (Potenza) da antica famiglia patrizia di Acerenza, il 29 nov. 1699.
Compiuti gli studi secondari filosoficoletterari, si orientò [...] ad arrestarla. Dopo la morte del suo unico figlio. Felice, avvenuta nel 1767, pubblicò un solo lavoro, l'epitalamio di cinquecentocinquantun esametri apparso a Napoli nel 1768 nel volumetto In nuptias Ferdinandi IV regis nostri et Mariae Caroiinae ...
Leggi Tutto
PAOLINO di Bordeaux, vescovo di Nola, santo (Meropius Pontius Paulinus)
Mario Niccoli
Nato a Bordeaux verso il 353-354 da nobilissima famiglia della Gallia romana, studiò ivi sotto il retore Ausonio [...] I, II, CXXXVI (carmi VII, VIII, IX), una parafrasi evangelica in onore di S. Giovanni Battista (carme VI), un epitalamio in occasione delle nozze di Giuliano d'Eclano (carme XXV), un Propempticon a Niceta di Remesiana (carme XVII), una Consolatio a ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] campo delle sue prime prove fu la poesia. Sedicenne, nel 1768, diede alle stampe Il tempio della gloria (Napoli 1768), un epitalamio per le nozze di Ferdinando IV e Maria Carolina d'Austria in cui già si fiemava con il nome accademico (anagramma del ...
Leggi Tutto
epitalamio
epitalàmio s. m. [dal lat. epithalamium, gr. ἐπιϑαλάμιος (ὕμνος) «(inno) nuziale», comp. di ἐπί «sopra, presso» e ϑάλαμος «talamo»]. – In origine, la serenata che gli antichi Greci cantavano presso la stanza nuziale (ϑάλαμος) la...