Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] di fabbricazione epitassiale dei semiconduttori negli anni Ottanta e Novanta del 20° secolo (epitassiadafascimolecolari ed epitassiada fase vapore metallorganica), sono ampiamente sfruttati per progettare nuovi materiali e dispositivi, e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] uscita amplificato.
La spiegazione del mancato funzionamento fu data nel 1947 da John Bardeen sulla base di un lavoro in cui era discusso l del processo di crescita per mezzo di epitassiadafascimolecolari.
Molte ricostruzioni mostrate nella Tav. I ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] estremamente avanzate e sofisticate, come si verifica, per esempio, nell'epitassiadafascimolecolari (molecular beam epitaxy), nella quale i diversi componenti vengono depositati da una fase vapore su strati molto sottili in tempi successivi. La ...
Leggi Tutto