Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] a elevata pressione e temperatura è l'acqua, si parla di crescita idrotermale.
Crescita epitassiale da fase liquida (LPE). - L'epitassia (dal greco epi, sopra, e taxis, ordine) è la crescita orientata di un cristallo su un altro, detto substrato. Se ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] a vapore di un substrato appropriato (anche in questi casi è possibile ottenere degli strati amorfi). Nei moderni impianti di epitassia a raggi molecolari si dispone di una serie di fonti di evaporazione, le quali (nel vuoto molto spinto) consentono ...
Leggi Tutto
TRANSISTORE
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 971; v. elettronica, App. IV, I, p. 677)
A partire dall'anno della loro invenzione (1948, da parte di J. Bardeen e W. Brittain), [...] substrato di silicio di tipo p, che viene pesantemente drogato n in superficie, e sopra questo viene cresciuto per epitassia da fase vapore (v. semiconduttore, in questa Appendice) uno strato n. Successive diffusioni selettive di droganti di tipo p ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] atomico. Inoltre, la crescita di questi strati può avvenire con gli atomi orientati seguendo strutture cristalline ben definite (epitassia).
I fili e i punti quantici possono essere prodotti in molti modi diversi. Per esempio, i nanocristalli possono ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] , InGaSb, HgCdTe) e composti (ad esempio, CuInSe2) ternari (v. Chernov, 1984).
Crescita epitassiale da fase liquida (LPE). - L'epitassia (dal greco epi, sopra, e taxis, ordine) è la crescita orientata di un cristallo su un altro, detto substrato. Se ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] ), la diffrazione di elettroni lenti (v. Heinz e Muller, 1982) e di fasci molecolari (v. Engel e Rieder, 1982), l'epitassia con fasci molecolari (v. Voorhoeve, 1976), la microscopia a effetto tunnel (v. Carnevali e Selloni, 1984).
Nel seguito verrà ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] per il 1981 assegnato a K.M. Siegbahn), c) la realizzazione di tecniche di crescita cristallina per epitassia a fasci molecolari per la fabbricazione di eterostrutture (film sottili a strati di materiali diversi) e superreticoli (sovrapposizioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] atomico. Inoltre la crescita di questi strati può avvenire con gli atomi orientati seguendo strutture cristalline ben definite (epitassia).
I fili e i punti quantici possono essere prodotti in molti modi diversi. Per esempio i nanocristalli possono ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] (UHV, Ultra-High Vacuum), con pressioni 10−12 volte minori di quella atmosferica. Tali tecniche, che vanno dalla epitassia da fasci molecolari (MBE, Molecular Beam Epitaxy) alla deposizione indotta da laser impulsato (PLD, Pulsed Laser Deposition ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] di atomi o molecole − per es. tecniche come la deposizione chimica da vapore (CVD, Chemical Vapor Deposition) o l'epitassia a fascio molecolare (MBE, Molecular Beam Epitaxy) − i contributi del chimico e del fisico sono intrecciati; la ricerca può ...
Leggi Tutto
epitassia
epitassìa (o epitassi) s. f. [comp. di epi- e tassia (o -tassi)]. – 1. Accrescimento, secondo una determinata orientazione cristallografica, di un materiale cristallino sulla superficie di un altro cristallo; risulta possibile solo...