epitassia da fasci molecolari
Giuseppe La Rocca
Tecnica di crescita di materiali ed eterostrutture a semiconduttore per deposizione su un substrato in condizioni di vuoto ultra-alto (ca. 10−11 torr) [...] da vapori organometallici (Metal-organic chemical vapour deposition, MOCVD), che non richiedono condizioni di vuoto ultra-alto, l’epitassia da fasci molecolari consente di ottenere i campioni di qualità e purezza più elevate, al prezzo di rese più ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] di fabbricazione epitassiale dei semiconduttori negli anni Ottanta e Novanta del 20° secolo (epitassia da fasci molecolari ed epitassia da fase vapore metallorganica), sono ampiamente sfruttati per progettare nuovi materiali e dispositivi, e ...
Leggi Tutto
deposizione epitassiale
Sergio Carrà
Modalità di deposizione di un materiale solido nella quale l’ordine cristallografico del cristallo in crescita è determinato da quello del substrato monocristallino [...] deposizione di un substrato da una fase gassosa che lambisce la superficie del cristallo in crescita, per ottenere epitassia è necessario operare a una temperatura relativamente alta e a pressione atmosferica o leggermente ridotta. Spesso il processo ...
Leggi Tutto
Deposizione su una superficie monocristallina di un solido a partire da un componente fluido, condotta in modo tale da mantenere la struttura monocristallina della matrice. Spesso è accompagnata dalla [...] possono ottenere strati e. monocristallini.
Una versione estremamente sofisticata di questa tecnica è la crescita e. (o epitassia) a fasci molecolari, particolarmente utile nel caso dei semiconduttori per ottenere giunzioni di materiali con diverso ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] a elevata pressione e temperatura è l'acqua, si parla di crescita idrotermale.
Crescita epitassiale da fase liquida (LPE). - L'epitassia (dal greco epi, sopra, e taxis, ordine) è la crescita orientata di un cristallo su un altro, detto substrato. Se ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] atomico. Inoltre, la crescita di questi strati può avvenire con gli atomi orientati seguendo strutture cristalline ben definite (epitassia).
I fili e i punti quantici possono essere prodotti in molti modi diversi. Per esempio, i nanocristalli possono ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] , InGaSb, HgCdTe) e composti (ad esempio, CuInSe2) ternari (v. Chernov, 1984).
Crescita epitassiale da fase liquida (LPE). - L'epitassia (dal greco epi, sopra, e taxis, ordine) è la crescita orientata di un cristallo su un altro, detto substrato. Se ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] ), la diffrazione di elettroni lenti (v. Heinz e Muller, 1982) e di fasci molecolari (v. Engel e Rieder, 1982), l'epitassia con fasci molecolari (v. Voorhoeve, 1976), la microscopia a effetto tunnel (v. Carnevali e Selloni, 1984).
Nel seguito verrà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] atomico. Inoltre la crescita di questi strati può avvenire con gli atomi orientati seguendo strutture cristalline ben definite (epitassia).
I fili e i punti quantici possono essere prodotti in molti modi diversi. Per esempio i nanocristalli possono ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] a temperature maggiori di 900 K (per eliminare l'A rimasto sepolto nella superficie). Anche le s. ottenute per epitassia da fasci molecolari a temperature sufficientemente elevate presentano una ricostruzione 7 × 7.Si (111) 7 × 7. La struttura 7 ...
Leggi Tutto
epitassia
epitassìa (o epitassi) s. f. [comp. di epi- e tassia (o -tassi)]. – 1. Accrescimento, secondo una determinata orientazione cristallografica, di un materiale cristallino sulla superficie di un altro cristallo; risulta possibile solo...