• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Medicina [69]
Biologia [46]
Patologia [30]
Citologia [10]
Biografie [8]
Anatomia [7]
Zoologia [6]
Chimica [6]
Biologia molecolare [5]
Istologia [5]

Cellula. Matrice extracellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Matrice extracellulare Fabrizio Mainiero La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] . Le laminine che contengono le catene α si dividono in quelle α1, α3 e α5, che si trovano nelle LB di tutti gli epiteli, in quelle α2, che costituiscono le LB di tessuti mesenchimali, come i muscoli e il cuore, e in quelle α4, che sono componenti ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE AUTOIMMUNITARIE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula. Matrice extracellulare (2)
Mostra Tutti

TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSUTO Giuseppe LEVI Enrico CARANO . Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia. Coltura dei tessuti. Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] unico stipite cellulare allo stato di purezza. Vi si riuscì per diverse vie: Albert Fischer isolò con metodo anatomico frammenti dell'epitelio dell'iride in embrioni di pollo di 12 giorni e ottenne colture pure di cellule epiteliali, che vissero e s ... Leggi Tutto

ECTODERMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome dato dall'Allman (1853) allo strato cellulare esterno della parete del corpo dei Celenterati (v.), detti perciò animali diploblastici perché costituiti da due soli foglietti, l'ectoderma e l'endoderma. [...] si designa col nome di ectoderma o epiblasto, ectoblasto o neuroblasto uno dei foglietti germinativi (quello esterno) o epitelî embrionali che formano lo stadio di gastrula dei Metazoi e i cui costituenti si differenziano alla fine del processo di ... Leggi Tutto
TAGS: EMBRIOLOGIA – CELENTERATI – NEUROBLASTO – ENDODERMA – MESODERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECTODERMA (2)
Mostra Tutti

axeroftolo

Dizionario di Medicina (2010)

axeroftolo Vitamina, detta anche vitamina A1 o retinolo o vitamina A alcole, in quanto si tratta di un alcole superiore liposolubile, termostabile, facilmente ossidabile, con la struttura chimica dei [...] e curare le manifestazioni da carenza negli alimenti (avitaminosi A): turbe della visione, lesioni degenerative degli epiteli, minore resistenza agli agenti infettivi, dimagrimento e turbe dell’accrescimento. La massima attività biologica è posseduta ... Leggi Tutto

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] ha ricevuto il nome di gastrula, ossia piccolo stomaco (fig. 1 I-J). La gastrula è così formata di due foglietti o epitelî embrionali: uno esterno, l'ectoderma (v.) e uno interno, l'endoderma (v.), detto anche intestino primitivo; e la cavità si apre ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – EPITELIO INTESTINALE – METODO SPERIMENTALE – CARATTERI EREDITARÎ – DIVISIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti

SEDIMENTI, Analisi dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDIMENTI, Analisi dei Amilcare Bertolini Si pratica generalmente con l'esame microscopico, ma talvolta anche con opportuni saggi chimici o con manovre fisiche: per es., un sedimento di urati nell'urina [...] emazie (v. ematuria), leucociti (v. piuria), cilindri (v. cilindruria), epitelî piatti (dell'uretra, della vagina, della vescica), epitelî caudati (dei bacinetti renali, ureteri e vescica), epitelî renali difficili da identificare; e di elementi non ... Leggi Tutto

PRENANT, Louis-Auguste

Enciclopedia Italiana (1935)

PRENANT, Louis-Auguste Edoardo Zavattari Anatomico e istologo, nato a Lione il 5 novembre 1861, morto a Parigi il 28 settembre 1927. Allievo e poi assistente nell'università di Nancy, fu nel 1894 nominato [...] il quale si occupò di numerosi problemi di morfologia (archi branchiali), d'istologia e istofisiologia (tubuli seminiferi, epitelî, smalto, corpo luteo, ecc.), di embriologia (sviluppo del tubo digerente, dei muscoli, ecc.) e di citologia (struttura ... Leggi Tutto

espettorato

Dizionario di Medicina (2010)

espettorato Materiale espulso dalle vie respiratorie con la tosse: consta dei secreti della mucosa laringotracheobronchiale, e talora anche del contenuto delle cavità alveolari del polmone. L’esame dell’e. [...] per es., l’e. rugginoso della polmonite. L’esame microscopico permette di individuare i corpuscoli di pus, gli epiteli, eventuali frammenti di fibre elastiche, cellule tumorali, cristalli di acidi grassi, di formazioni particolari (per es., membrane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su espettorato (4)
Mostra Tutti

foglietto

Enciclopedia on line

Biologia F. embrionali Nello sviluppo embrionale dei Metazoi, le lamine cellulari sovrapposte che si formano per un graduale processo di differenziamento sia che l’embrione attraversi o meno un tipico [...] a limitare, fra le due, la cavità del celoma. I tessuti definitivi che formeranno poi i vari organi derivano da questi epiteli embrionali. La formazione dei f. embrionali e il loro ulteriore destino hanno dato luogo a non poche discussioni fra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – EMBRIOLOGIA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: LEGAMI IDROGENO – EMBRIOLOGIA – ECTODERMA – ENDODERMA – GASTRULA

citocheratina

Enciclopedia on line

Proteina costituente i filamenti intermedi di cheratina nel citoplasma delle cellule epiteliali. Sono note 30 diverse c., divise in due classi: la I costituita da c. di tipo acido e la II formata da c. [...] nei tessuti duri, quali le unghie, i peli e la lana delle pecore; le altre venti sono più comuni negli epiteli delle cavità interne del corpo. Nelle cellule epiteliali degli organismi animali sono presenti i tonofilamenti, le fibre di cheratina che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: EREDITARIA AUTOSOMICA DOMINANTE – FILAMENTI INTERMEDI – CITOPLASMA – DESMOSOMI – PROTEINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
epitèlio
epitelio epitèlio s. m. [dal lat. scient. epithelium (comp. di epi- e del gr. ϑηλή «capezzolo»), usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo e poi con sign. più esteso]. – Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza...
rivestiménto
rivestimento rivestiménto s. m. [der. di rivestire]. – 1. a. L’azione, l’operazione di rivestire, il fatto di venire rivestito, e il modo con cui si esegue: r. di strutture edilizie, di opere stradali, e r. di pareti, di strade, di gallerie;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali