• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Medicina [69]
Biologia [46]
Patologia [30]
Citologia [10]
Biografie [8]
Anatomia [7]
Zoologia [6]
Chimica [6]
Biologia molecolare [5]
Istologia [5]

COPROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È lo studio delle feci, utilissimo per la diagnosi e quindi per la cura di molte malattie del tubo gastroenterico, delle ghiandole annesse e talvolta anche di organi vicini. Le feci di adulti sani sono [...] Negli stati patologici dell'intestino si possono trovare residui alimentari non digeriti, uova d'elminti, Infusorî, muco con epitelî, leucociti ed emazie. Esame chimico. - 1. Ricerca del sangue per la dimostrazione di emorragie occulte (v. sangue). 2 ... Leggi Tutto
TAGS: TUBO GASTROENTERICO – BATTERIOLOGIA – FERMENTAZIONE – STERCOBILINA – ACIDI GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPROLOGIA (1)
Mostra Tutti

METAPLASIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METAPLASIA (dal gr. μεταπλάσσω "trasformo") Alberto PEPERE Mario CURZI In biologia significa la trasformazione di un tessuto in un altro (R. Virchow); quando cellule sdifferenziate si evolvono in [...] ordinario in connettivo mucoso o adiposo o in cartilagine o in osso; la modificazione di epitelî cilindrici in epitelî pavimentosi, stratificati, corneificati come le cellule epidermiche, ecc. Il processo metaplasico può tenersi in proporzioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAPLASIA (1)
Mostra Tutti

cilindro

Dizionario di Medicina (2010)

cilindro Formazione microscopica minerale di varia natura (aggregati proteici, cellulari, ecc.), larga da 10 a 20 μm, lunga da 0,1 mm in su, che ha origine nei tubuli renali e si trova nel sedimento [...] o colloidi (più rari, omogenei, con orli intagliati da rientranze più o meno profonde); c. epiteliali, c. ematici (ricoperti da epiteli o da globuli bianchi e rossi). Rari c. ialini si riscontrano anche nell’urina normale. Il reperto degli altri c ... Leggi Tutto

mucoproteine

Enciclopedia on line

Proteine contenenti il 60-85% in massa di carboidrati, le quali lubrificano e proteggono i tessuti contro insulti meccanici, agenti chimici e batteri. I gruppi oligosaccaridici (acido sialico, N-acetilgalattosammina, [...] di specifici residui amminoacidi di serina e di treonina. Le mucine sono prodotti di secrezione di particolari epiteli ghiandolari (alcune ghiandole salivari, cellule mucipare gastriche ecc.) e costituiscono il componente del liquido sinoviale, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTI CONNETTIVI – ACIDO SIALICO – IALURONIDASI – AMMINOACIDI – CARBOIDRATI

pemfigo

Enciclopedia on line

Termine usato in dermatologia per indicare varie malattie cutanee che hanno come carattere comune la formazione di bolle. Nel p. acuto la malattia ha prognosi molto grave. Il p. congenito è una varietà [...] e presenza di autoanticorpi rivolti sia verso molecole della sostanza intercellulare sia contro antigeni dei vari epiteli. I cortisonici possono, almeno temporaneamente, fare regredire le manifestazioni morbose. I pemfigoidi sono eruzioni cutanee che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DERMATOLOGIA – STAFILOCOCCO – CORTISONICI – ANTIGENI – EPITELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pemfigo (2)
Mostra Tutti

SIDEROSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDEROSI (dal gr. σίδηρος "ferro") Enrico Emilio Franco Infiltrazione nell'organismo di sostanze ferruginose. La siderosi del polmone spesso appartiene alle pneumoconiosi, ossia a deposizione nei tessuti [...] che il materiale sia inspirato e si depositi nei setti interlobulari e nell'avventizia dei bronchi, non negli epitelî, che verrebbero attraversati probabilmente per l'intervento di elementi fagocitarî. Non mancano però patologi che invece ritengono ... Leggi Tutto
TAGS: VASI LINFATICI – PNEUMOCONIOSI – ENDOCARDITE – EMOSIDERINA – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDEROSI (2)
Mostra Tutti

necrosi tubulare acuta

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

necrosi tubulare acuta Mauro Capocci Processo di morte cellulare nei tubuli renali, che conducono l’urina verso gli ureteri e hanno la fondamentale funzione di riassorbire l’acqua dalle urine, concentrandone [...] tubulari sono estremamente attive, con un alto tasso metabolico dovuto alla loro continua funzione di ‘filtro’. Come in molti epiteli (per es., la pelle), anche nei tubuli si osserva un rapido avvicendamento delle cellule. La necrosi tubulare acuta è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: URETERI – EPITELI – ORGANO – URINA

BIZZOZERO, Giulio

Enciclopedia Italiana (1930)

Insigne patologo, nato a Varese il 20 marzo 1846, morto a Torino l'8 aprile 1901. Compì a Milano gli studî classici, nel 1866 conseguì la laurea in medicina e chirurgia e subito dopo si arrolò con Garibaldi. [...] classiche le ricerche sue e dei suoi allievi sul midollo osseo, sul tessuto connettivo, sulle piastrine del sangue, sugli epitelî intestinali e molte altre di istologia. Scrisse per primo in Italia un Manuale di microscopia clinica ch'ebbe parecchie ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – PAOLO MANTEGAZZA – MIDOLLO OSSEO – MICROSCOPIA – ISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZZOZERO, Giulio (3)
Mostra Tutti

cellula

Enciclopedia on line

Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] formazione dei tessuti durante lo sviluppo (➔ adesione). È inoltre da notare che, mentre in alcuni tessuti, per es. negli epiteli, la maggior parte delle c. stabilisce stretti contatti con le c. che la circondano, mediante diversi tipi di giunzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO GRANULARE – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – GRANULOCITI NEUTROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cellula (12)
Mostra Tutti

CAUSTICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'azione di sostanze chimiche, dette caustici chimici o potenziali, che producono per contatto la morte immediata dei tessuti per i fenomeni chimici che intercorrono fra la sostanza e il protoplasma [...] causticati. Si usa per modificare piaghe, distruggendo vegetazioni esuberanti o flaccide, o ulcere atoniche, e stimolare gli epitelî alla rigenerazione; per distruggere piccole neoformazioni come: condilomi, porri, polipi mucosi, granulomi, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: CAUTERIZZAZIONE – PROTOPLASMA – GRANULOMI – NECROSI – ESCARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
epitèlio
epitelio epitèlio s. m. [dal lat. scient. epithelium (comp. di epi- e del gr. ϑηλή «capezzolo»), usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo e poi con sign. più esteso]. – Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza...
rivestiménto
rivestimento rivestiménto s. m. [der. di rivestire]. – 1. a. L’azione, l’operazione di rivestire, il fatto di venire rivestito, e il modo con cui si esegue: r. di strutture edilizie, di opere stradali, e r. di pareti, di strade, di gallerie;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali