Nome dato da M. Duval alla porzione epiteliale inspessita della vescicola blastodermica dei Mammiferi, con cui l’embrione si attacca alla parete uterina e che successivamente partecipa alla formazione [...] della placenta. La e. è, secondo alcuni, di origine fetale, secondo altri prodotta dalla proliferazione dell’epitelio uterino ...
Leggi Tutto
linfoepiteliale, organo
Ciascuno degli organi costituiti da tessuto epiteliale e da tessuto linfatico, quali le formazioni linfatiche del rinofaringe, le tonsille e il timo. ...
Leggi Tutto
perla cornea
Formazione istologica rotondeggiante (detta anche perla epiteliale), tipica di alcuni epiteliomi, le cui cellule si addossano in strati concentrici evolvendo, a cominciare dalle zone più [...] interne, verso la formazione di cellule cornee ...
Leggi Tutto
Tumore di origine incerta (endoteliale, periteliale o, secondo alcuni, epiteliale) localizzato per lo più nella faccia o nei seni frontali o alla base del cranio, ben circoscritto e relativamente benigno. [...] È così detto perché nel suo interno si formano masse ialine cilindriche, ritenute prodotti di secrezione cellulare o esito di degenerazione dei vasi o dello stroma ...
Leggi Tutto
(dal lat. abràdo "raschio via"; fr. abrasion; sp. abrasión; ted. Abrasion, Brandung; ingl. abrasion, scratching).
Geografia fisica. - Termine che designa una particolare erosione delle coste. Le onde del [...] . - Nella patologia dell'uomo e degli animali si chiama così una lesione superficiale e limitata, che interessa il rivestimento epiteliale della pelle e delle mucose. È dovuta in generale a cause traumatiche lievi, come l'attrito, lo sfregamento ...
Leggi Tutto
Cellula dello strato dermale dei Poriferi, appiattita, poligonale, di tipo epiteliale, ma altamente contrattile e con capacità di fagocitosi. ...
Leggi Tutto
cilindroma
Tumore di origine incerta (endoteliale, periteliale o, secondo alcuni, epiteliale) localizzato per lo più nella faccia o nei seni frontali o alla base del cranio, ben circoscritto e relativamente [...] benigno. È così detto perché nel suo interno si formano masse ialine cilindriche, ritenute prodotti di secrezione cellulare o esito di degenerazione dei vasi o dello stroma ...
Leggi Tutto
Neoplasia epiteliale benigna, denominata anche tumore perlaceo, di origine e significato, a volte, controversi. È costituita da formazioni sferiche, frequentemente multiple, a carico, di solito, delle [...] di grasso, cristalli di colesterina, circondate da tessuto fibroso rivestito all'interno da scarsi strati d'elementi epiteliali.
Alcuni autori ritengono che fra i colesteatomi siano confuse iperplasie infiammatorie. La maggioranza però riconosce ai ...
Leggi Tutto
epiteliale
agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.
xerosi
xeròṡi s. f. [der. di xero-, col suff. medico -osi]. – In oculistica, malattia degenerativa delle congiuntive consistente nella trasformazione dell’epitelio congiuntivale in epitelio piatto cheratinizzato, cui consegue la particolare...