retinoide
Derivato naturale o sintetico del retinolo (vitamina A). I r. sono molto numerosi e possono essere sia sintetici sia naturali. I r. svolgono un ruolo complesso e importante rispetto a diverse [...] funzioni (visione, proliferazione cellulare, metabolismo osseo, regolazione in generale della crescita epiteliale); intervengono anche nell’ambito della risposta immunitaria e nell’azione dei geni soppressori della crescita tumorale. Interessanti ...
Leggi Tutto
zaffo
Tampone di garza da introdurre e stipare in una cavità naturale (naso, utero), in una breccia operatoria o in una ferita, a scopo emostatico o per controllare la cicatrizzazione nel processo di [...] guarigione per seconda intenzione. Z. cancerigno: le masse o cordoni di tessuto epiteliale, talora di forma atipica, che derivano dalle propaggini più profonde dei cancri cutanei, e si trovano dislocate sul connettivo fibroso del derma. ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] ha struttura simile a quella di un epitelio. Solo la morfologia può concentrare in una definizione unitaria il tessuto epiteliale poiché, da un punto di vista istogenetico e funzionale, esso è presente nell'organismo con una molteplicità di aspetti ...
Leggi Tutto
tessuto biològico In biologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili e, per lo più, origine embriologica comune; uno o più tessuti possono organizzarsi [...] gli spazi intercellulari (matrice extracellulare). Si raggruppano in quattro grandi categorie: epiteliale, connettivo, nervoso, muscolare. Il tessuto epiteliale ha una funzione protettiva (→ epitelio); il tessuto connettivo svolge una funzione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento istologico o piccola formazione. In particolare, terminazione sensitiva per la ricezione di stimoli tattili, termici e dolorifici: c. di Pacini, di Ruffini, di Golgi; c. del gusto o [...] , organi essenziali del gusto. C. designa anche formazioni endocellulari o interi piccoli organi (paratiroidi). C. epiteliale Denominazione di ghiandole (per es., paratiroidi) endocrine che immettono il secreto direttamente dalle cellule nei vasi ...
Leggi Tutto
xerosi
Malattia degenerativa delle congiuntive, consistente nella trasformazione dell’epitelio congiuntivale in epitelio piatto cheratinizzato. Ne consegue la particolare secchezza delle congiuntive [...] ) e della congiuntiva (tracoma, causticazioni, ecc.); e una x. epiteliale, secondaria a carenza di vitamina A, interessante il solo rivestimento epiteliale (➔ xeroftalmia). La x. parenchimatosa richiede il trattamento dell’alterazione causale ...
Leggi Tutto
Muco
Daniela Caporossi
Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] Le mucine contenute nel muco ritardano il flusso di ioni H+ che dal lume si spostano verso le cellule epiteliali, permettendo la loro neutralizzazione da parte degli ioni carbonato presenti vicino alle cellule. Molto spesso le sostanze che provocano ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] Tale processo di sviluppo non è però generale: così p. es. nei Ciclostomi, Teleostei e Anfibî, la porzione epiteliale della ghiandola s'inizia come una proliferazione solida ectodermica, superficiale, anteriormente alla regione della bocca (fig.1) il ...
Leggi Tutto
intraepiteliale, neoplasia cervicale
Lesione pre-cancerosa della cervice uterina, definita anche CIN (sigla dell’ingl. Cervical Intraepithelial Neoplasia). Le CIN vengono suddivise a seconda del grado [...] lieve; CIN 2, displasia moderata; CIN 3, displasia grave o carcinoma in situ (CIS), il quale rapppresenta un carcinoma epiteliale che, non avendo superato la membrana basale, non è in grado di metastatizzare. Nonostante non tutte le CIN progrediscano ...
Leggi Tutto
eflornitina
Chemioterapico delle infezioni parassitarie da Tripanosoma, spec. Tripanosoma Brucei Gambiensis, con malattia avanzata diffusa al sistema nervoso centrale. L’e. è poco efficace nella tripanosomiasi [...] e nell’AIDS. Studi degli ultimi anni del 20° sec. hanno ipotizzato un uso dell’e. nella chemioprofilassi di alcune neoplasie maligne di origine epiteliale. Gli effetti collaterali, più o meno frequenti, sono diarrea, anemia, leucopenia, convulsioni. ...
Leggi Tutto
epiteliale
agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.
xerosi
xeròṡi s. f. [der. di xero-, col suff. medico -osi]. – In oculistica, malattia degenerativa delle congiuntive consistente nella trasformazione dell’epitelio congiuntivale in epitelio piatto cheratinizzato, cui consegue la particolare...