Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] -nu. La seconda condizione è stata soddisfatta con esperimenti che dimostrano che nuclei prelevati da cellule dell'epiteliointestinale possono sostituire il nucleo dello zigote e consentire uno sviluppo fino a uno stadio avanzato. Questi esperimenti ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] vitamina B12, l'altro diretto contro quella frazione del principio intrinseco che si lega ai microvilli dell'epiteliointestinale, consentendo il passaggio della stessa vitamina nell'interno della cellula. Inoltre in molti anemici perniciosi e nei ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] e la durata, è la capacità di replicazione dei virus in tessuti extranervosi (epitelio respiratorio in topi infettati con aereosol di virus West Nile; epiteliointestinale, tonsille o placche di Peyer, in uomini e in scimmie infettati con virus ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] facoltativa. Una rassegna di Rabinovitch (v., 1970) ne riporta un grande numero (l'epitelio vaginale, gli epatociti, l'epitelio renale, l'epiteliointestinale, l'epidermide, le mastcellule ecc.) e ne afferma l'importanza per la comprensione generale ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] assunto solo successivamente funzioni di regolazione ematica e metabolica. Sebbene cellule o ghiandole digestive siano associate all'epiteliointestinale di molti Invertebrati, si può parlare di fegato e di secreto epatico solo nei Vertebrati, nei ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] indigeribili, sostanze inorganiche); altri componenti sono batteri e detriti cellulari provenienti dal rinnovo dell'epiteliointestinale.
4.
Regolazione neuroendocrina della digestione
I processi di digestione e di assorbimento si attuano mediante ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] ed è stato recentemente usato con promettenti risultati per indurre lo sviluppo dell'epiteliointestinale in un bambino con atrofia congenita dei villi intestinali, condizione considerata sinora incompatibile con la vita.
g) Farmaci dei meccanismi ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] respiratorio inferiore, l'esofago e lo stomaco. L'entoderma dell'intestino primitivo genererà la quasi totalità dell'epiteliointestinale e le ghiandole annesse al tubo digerente (fegato, pancreas e apparato biliare). Gli strati di tessuto connettivo ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] degli apparati respiratorio, digerente e urinario, o ammassati a livello dell'appendice o sotto l'epiteliointestinale (placche di Peyer), mentre noduli più grossi, denominati tonsille (adenoidea, linguale, palatina, tubarica), sono situati nelle ...
Leggi Tutto
Mucosa
Daniela Caporossi
Il termine mucosa, o membrana mucosa, indica la tonaca che riveste le cavità dell'organismo comunicanti direttamente o indirettamente con l'esterno, appartenenti agli apparati [...] delle digitazioni caratteristiche, i villi, che rendono ottimale la superficie di interazione tra l'epiteliointestinale e le sostanze contenute nel lume. L'epitelio di rivestimento dei villi è di tipo prismatico e le cellule di cui è composto ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....
orletto
orlétto s. m. [dim. di orlo]. – Propr., piccolo orlo. Nel linguaggio medico, è termine usato per indicare sia particolari formazioni anatomiche macroscopiche (o. del corpo calloso, detto anche splenio; o. pupillare, corrispondente...