Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ; v. Squartini, 1957).
La più precoce modificazione morfologicamente dimostrabile nel cancro intestinale è la dislocazione delle mitosi negli strati più superficiali dell'epitelio, dove normalmente non si ritrovano (v. Deschner e altri, 1966). Tale ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] , stimolazione della secrezione gastrica e della peristalsi intestinale, ecc.; nuclei del X paio di nervi ricoperte da una lamina epiteliale di derivazione ependimale. L'epitelio, formato da un singolo strato di cellule cuboidali ciliate adese ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] il ferro ne viene rimosso all'interno delle cellule della mucosa intestinale, mentre altre forme di ferro, per poter essere assorbite, devono da un forte danno transmurale con distruzione dell'epitelio alveolare e dell'endotelio del microcircolo, con ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] sviluppo delle cellule mucipare, disposte nel contesto dell'epitelio di rivestimento, e delle ghiandole mucipare, situate in corrispondenza della mucosa nasale, di quella intestinale e di quella uterina, tali accrescimenti ghiandolari infiammatori ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] e si sarà realizzata l'aderenza agli epiteli e ai tessuti. L'attacco agli epiteli avviene tramite le adesine microbiche, molecole si indica un aumento di frequenza delle evacuazioni intestinali, accompagnato dalla produzione di feci non formate o ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] , o da forme atrofiche, con perdita delle ghiandole e frequente comparsa di metaplasia intestinale (sostituzione dell'epitelio gastrico con altro simile a quello intestinale). La più diffusa forma di gastrite cronica non erosiva è quella dovuta alla ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] tempo occorrente per il rinnovo totale dell'epitelio duodenale.
Il fatto che questo meccanismo taylor, Regulation of tight-junction permeability during nutrient absorption across the intestinal epithelium, "Annual Review of Nutrition", 1995, 15, pp. ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] gli acini pancreatici, rivestiti da uno strato di epitelio cubico semplice. Gli acini pancreatici rappresentano il Dipnoi (Pesci polmonati) il pancreas risulta ancora incluso nella parete intestinale. Nei Pesci e negli Anfibi e, fra i Mammiferi, nel ...
Leggi Tutto
Peritoneo
Daniela Caporossi e Red.
Il peritoneo (dal greco περιτόναιον, propriamente "disteso intorno" ) è la membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo; nei Tetrapodi [...] grande curvatura gastrica al colon trasverso, ricoprendo la massa intestinale a guisa di grembiule (grembiule omentale o epiploico). che circonda il cuore, ed è rivestita da un epitelio mesodermico sieroso, il pericardio.
Con la comparsa della ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Nell’embriologia dei Vertebrati, genericamente il termine indica l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione [...] del peduncolo cutaneo del sacco cutaneo-vitellino, e un o. intestinale, interno al primo, che è la inserzione del sacco entero- sviluppo il funicolo ombelicale, che è rivestito da epitelio di origine ectodermica, risulta costituito da un tessuto ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....
orletto
orlétto s. m. [dim. di orlo]. – Propr., piccolo orlo. Nel linguaggio medico, è termine usato per indicare sia particolari formazioni anatomiche macroscopiche (o. del corpo calloso, detto anche splenio; o. pupillare, corrispondente...