• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [519]
Zoologia [85]
Medicina [234]
Biologia [109]
Patologia [84]
Anatomia [74]
Fisiologia umana [32]
Biografie [38]
Patologia animale [30]
Chimica [19]
Botanica [19]

poro

Enciclopedia on line

Anatomia Nome generico di vari orifizi e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno. In [...] dell’apparato o sistema acquifero o ambulacrale degli Echinodermi. Sono in genere rappresentati da forellini tappezzati di epitelio ciliato che attraversano la piastra madreporica o madreporite. P. addominali Brevi canali che negli Agnati e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – CITOLOGIA – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – REGIONE INGUINALE – MACCHIA SOLARE – ANATOMIA UMANA – ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poro (2)
Mostra Tutti

genitale, apparato

Enciclopedia on line

Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] follicolo (follicolo di Graaf nei Mammiferi). Anche nel testicolo si ha un’analoga migrazione di goni e di cellule dell’epitelio germinale nello stroma della cresta genitale, ma i cordoni che ne risultano non si frammentano, come avviene nell’ovario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE – APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – MONTE DI VENERE – SPERMATOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genitale, apparato (3)
Mostra Tutti

VALVATIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALVATIDI (lat. sc. Valvatidae) Carlo PIERSANTI È una famiglia di Gasteropodi Prosobranchi. L'animale ha un muso proboscidiforme, due tentacoli appuntiti, provvisti di occhi alla loro base interna. Sul [...] asse verticale; sul lato sinistro invece si nota un'appendice filiforme lunga e sporgente (filo branchiale), munita di epitelio vibratile, che si considera come una branchia atrofizzata. La conchiglia è ombelicata, turbinata, talora globulosa, talora ... Leggi Tutto

Urodeli

Enciclopedia on line

Urodeli Ordine di Anfibi (sinonimo di Caudati) comprendente circa 560 specie suddivise in 9 famiglie di salamandre, tritoni, protei; in prevalenza acquatici, anche se molte specie hanno abitudini terricole, [...] che possiedono solo gli anteriori), respirano per mezzo di polmoni o di branchie o attraverso la pelle e l’epitelio delle vie digerenti superiori; frequente la neotenia; la fecondazione è interna, sono ovipari, ma spesso ovovivipari, le larve sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OVOVIVIPARI – SALAMANDRE – NEOTENIA – EPITELIO – BRANCHIE

epidermide

Enciclopedia on line

Anatomia comparata e umana Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, [...] l’e. è regredita o mancante. Negli Urocordati e nei Cefalocordati l’e. conserva le sue caratteristiche primitive di epitelio stratificato che poggia su di una membrana basale ed è sormontato da una cuticola; negli altri Cordati è sempre formata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: DENTELLI CUTANEI – CEFALOCORDATI – INVERTEBRATI – CLOROPLASTI – ANTOCIANINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epidermide (3)
Mostra Tutti

Gnatostomulidi

Enciclopedia on line

Phylum di invertebrati marini acelomati a simmetria bilaterale, ritenuti da alcuni autori una classe o un ordine di Turbellari. Studi della metà degli anni 1980 avvicinano gli G. ai Platelminti, con cui [...] state descritte circa 80 specie. Di piccole dimensioni (0,543 mm), trasparenti e delicati, hanno corpo allungato, cilindrico, con epitelio flagellato, in cui ogni cellula è dotata di un ciglio. Nella porzione anteriore del corpo si trovano il tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – APPARATO DIGERENTE – IDROGENO SOLFORATO – TESSUTO NERVOSO – MICRORGANISMI

mesovario

Enciclopedia on line

Ripiegatura della parete celomatica derivata dall’accollamento delle due splancnopleure, che nei Vertebrati riveste e tiene sospeso l’ovario e medialmente si collega alla plica celomatica che sostiene [...] largo dell’utero. A differenza di quel che si osserva negli altri mesi, il peritoneo che forma il m. non avvolge l’ovario, ma si arresta in corrispondenza dell’ilo: l’ovario è infatti rivestito da epitelio ovarico. Mesovarite Affezione del mesovario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: VERTEBRATI – PERITONEO – MESONEFRO – EPITELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesovario (1)
Mostra Tutti

Ovaio

Universo del Corpo (2000)

Ovaio Rosadele Cicchetti Carlo Romanini Donatella Rinaldo L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] tratta di un'escavazione secondaria che inizia al centro dell'ovario a ogni ovulazione; le uova vengono emesse centralmente. L'epitelio germinale di gran parte degli altri tipi di ovari, siano compatti, a sacco o con lacune, è disposto in superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – RIPRODUZIONE SESSUATA – ORMONE LUTEINIZZANTE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ovaio (3)
Mostra Tutti

orecchio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] uditive (fig. 8B). Alla costituzione dell’organo spirale del Corti prendono parte le fibre del nervo cocleare e un epitelio formato da cellule sensoriali e da cellule di sostegno. Il vestibolo osseo è una cavità ovoide interposta tra la cassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – CANALI SEMICIRCOLARI – MEMBRANA TIMPANICA – ELETTROFISIOLOGIA – PETROMIZONTIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orecchio (4)
Mostra Tutti

Ascones

Enciclopedia on line

Famiglia di Spugne della classe Calcisponge o Spugne calcaree (Calcarea) dell’ordine Homocoela. Sono piccole forme coloniali risultanti dall’unione di individui tubulari, cilindrici, trasparenti, riuniti [...] sacciforme che contiene una cavità (spongocele) limitata da una parete composta di tre strati: un epitelio esterno (o dermale), un epitelio interno (o gastrale), a coanociti, e un mesenchima intermedio con spicole scheletriche calcaree. Numerosi pori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MESENCHIMA – EPITELIO – OSSIGENO – SPUGNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
epitèlio
epitelio epitèlio s. m. [dal lat. scient. epithelium (comp. di epi- e del gr. ϑηλή «capezzolo»), usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo e poi con sign. più esteso]. – Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza...
placènta
placenta placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie piana e larga»]. – 1. In embriologia:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali