• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Storia [19]
Biografie [12]
Religioni [10]
Storia antica [10]
Arti visive [9]
Lingua [8]
Letteratura [7]
Diritto [7]
Storia delle religioni [5]
Archeologia [6]

ladro, ladrone

Enciclopedia Dantesca (1970)

ladro, ladrone (latro) Bruno Basile Sergio Romagnoli La forma che continua il nominativo latino non si differenzia dall'altra in D.; ma alcuni commentatori pensano che ‛ ladrone ' valga " bandito ", [...] e ladro e paricida / fece la voglia sua de l'oro, l'epiteto è smorzato dal tono di esempio morale e dalla patina erudita (cfr. allorché Vanni Fucci dichiara la sua natura di peccatore e la specifica colpa che lo ha travolto: io fui / ladro a la ... Leggi Tutto

Omero

Enciclopedia Dantesca (1970)

Omero Guido Martellotti O. si fa incontro a D. in quella parte del Limbo che appare fiammeggiante di luce, sede privilegiata di gente degna di grandissimo onore; e Virgilio lo presenta con parole che [...] che l'espressione altissimo canto deve intendersi con valore tecnico specifico, riferita allo stile epico o tragico (cfr. VE II riferito a canto renderebbe superfluo e quasi banale l'epiteto altissimo ad esso anche attribuito; che, mentre l' ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – SOMNIUM SCIPIONIS – ETICA NICOMACHEA – LEONZIO PILATO – DITTI CRETESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omero (4)
Mostra Tutti

Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi

Dizionario di Storia (2010)

Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi Gianfranco Mosconi Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] livello più generale, del resto, al di là della connessione specifica, l’uso di un nome classico serve a veicolare il messaggio declino più rapido che nel Vecchio Continente – l’epiteto di Trojan scelto per un aereo militare da addestramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIOGRAFIA

Dèi in famiglia, dèi in azione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dei in famiglia, dei in azione Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella consueta presentazione in ordine alfabetico, [...] comunitaria. Ve ne sono poi talune che sembrano collegarsi in maniera più specifica alla polis, alle sue istituzioni, ai suoi luoghi e ai suoi rappresentanti. L’epiteto cultuale che indica più chiaramente le prerogative politiche, o per meglio dire ... Leggi Tutto

LANCIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo) Aldo Settia Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] traccia nelle fonti. Quali che siano le ragioni dell'epiteto, esso si affermò nell'uso sino ad assumere funzione aristocratico (Provero, Clientele, p. 202) e, nel caso specifico, per partecipare alla vita brillante che, almeno dagli ultimi decenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO VI DI MONFERRATO – BONIFACIO I DI MONFERRATO – MARCHESE DI MONFERRATO – FEDERICO II DI SVEVIA – MANFREDI DI SVEVIA

CINZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CINZIO Pietro Silanos (Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo. Il suo legame con la famiglia romana [...] Si può, tuttavia, avanzare un’altra ipotesi, vale a dire che l’epiteto Capellus, usato da Romualdo, sia in realtà un’errata scrizione di Carellus non permette di comprendere il suo ruolo specifico all’interno della Curia alessandrina. Negli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMUALDO SALERNITANO – GILBERTO PORRETANO – OTTONE DI FRISINGA – UBALDO ALLUCIGNOLI – LIBER PONTIFICALIS

pietoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

pietoso (piatoso, da ‛ piatate ', forma popolare toscana con assimilazione regressiva) Antonietta Bufano È È anzitutto " chi prova pietà " per le sventure altrui, ed è quindi mosso a prestargli aiuto: [...] l'epiteto può dunque ben riferirsi a Beatrice che soccorse il poeta smarrito nella selva (If II 133), e se è vero che D. " non aggettivo, che è sempre quello di " compassionevole ", con specifico riferimento alle pene d'amore. Analogamente in una ‛ ... Leggi Tutto

corte

Enciclopedia Dantesca (1970)

corte Fernando Salsano Più che la residenza o il palazzo di sovrano o di principe, significa, con valore collettivo, la famiglia o il seguito che ne sono frequentatori; e va distinto dall' ‛ aula ' [...] Perché le Corti del mondo sono corti di scena. Forse coll'epiteto verace vuol indicare che la verità alberga solo nella corte del " (Gioberti); ma bisogna forse aggiungere che nel caso specifico la virtù prima della c. celeste è la giustizia (cfr ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
epìteto
epiteto epìteto s. m. [dal lat. epithĕton, gr. ἐπίϑετον, propr. neutro sostantivato dell’agg. ἐπίϑετος «aggiunto», der. di ἐπιτίϑημι «porre sopra o accanto»]. – 1. a. Sostantivo, aggettivo o locuzione attributiva che si aggiunge a un nome...
vaṡo
vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali