• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Storia [19]
Biografie [12]
Religioni [10]
Storia antica [10]
Arti visive [9]
Lingua [8]
Letteratura [7]
Diritto [7]
Storia delle religioni [5]
Archeologia [6]

soprannomi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] quella che sarà assunta dal cognome) e anche come epiteto di sovrani e persone illustri, o designante le un ulteriore soprannome che vi si aggiunge e che individua uno specifico gruppo familiare al suo interno (Moscheni & Tiozzo 1993: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CANICATTINI BAGNI – CORTINA D’AMPEZZO – CASTEL DEL MONTE – SUFFISSAZIONE

parole d'autore

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] nel 2007 dal ministro Tommaso Padoa-Schioppa come epiteto ironico per «giovane ritenuto incapace di affrontare le parola al contesto in cui è stata coniata e allo specifico significato che il coniatore intese attribuirle, privandola di quell’alone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CLAUDE FAVRE DE VAUGELAS – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – TEORIA EVOLUZIONISTICA – MARTIN WALD-SEEMÜLLER – JÖNS JAKOB BERZELIUS

antonomasia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Antonomasia (dal gr. antí «al posto di» e ónoma «nome») è un termine tecnico della retorica, che indica sia una figura discorsiva sia un insieme di tropi, attraverso cui un nome proprio o un nome comune [...] al posto di un nome proprio, è molto frequente nei poeti» (VII, 6, 29-30) e può realizzarsi attraverso due modi specifici: l’epiteto, che consiste nel togliere il nome proprio e nel definirlo diversamente ma assolvendo la stessa funzione di rinvio; o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – LINGUAGGI SETTORIALI – INSTITUTIO ORATORIA – SILVIO BERLUSCONI – GIAMBATTISTA VICO

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] un annuo tributo fisso) sta alla base di quel rapporto specifico fra il primo ed i secondi; il quale è definito (significato incerto; ved. aryá-, "devoto, attivo, pio" o epiteto di divinità; nel Yajurveda e nell'Atharvaveda "lavoratore" come termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PONTEFICE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTEFICE Nicola Turchi . I pontefici, riuniti in collegio ufficiale sotto l'autorità del pontefice massimo, erano in Roma un'accolta di esperti del diritto sacro (fas), i quali avevano il compito di [...] minori. I maggiori erano i membri ordinarî del collegio: l'epiteto di minori era riservato, forse dal tempo di Silla, agli rappresentavano in qualche modo il codice della loro funzione specifica, analogamente a quanto si verificava anche negli altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTEFICE (2)
Mostra Tutti

MUSE

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSE (Μοῦσαι, Musae) Giovanni CICCONETTI Goffredo BENDINELLI Nella mitologia degli antichi Greci, erano figlie di Zeus e di Mnemosine (v.). Narrava Esiodo (Teogonia, 52 segg.) che Mnemosine aveva [...] Elicona, di cui si riguardava banditore Esiodo (onde l'epiteto di Esiodee dato ad esse), fiorì specialmente in età in età ellenistica però fu definito per ogni Musa il campo specifico della poesia, nella quale si esercitava la sua ispirazione e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSE (3)
Mostra Tutti

NAZAREI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZAREI Mario Niccoli . Con il nome di Νασαραῖοι o Ναζωραῖοι, Epifanio (Haer., 18 e 29) designa gli appartenenti a una setta giudaica precristiana, stabiliti nelle regioni di là del Giordano e che, [...] altra tendenza sono pressoché concordi nel negare che l'epiteto di Gesù abbia alcun rapporto con la città di christianisme, Parigi 1933, pp. 84-85). Se ne occupa in modo specifico L. Salvatorelli, Il significato di "Nazareno", Roma 1911 (estratto da ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] di Adriano, Caracalla, che assunse l'eloquente epiteto di Nuovo Alessandro, Macrino, Severo Alessandro, d.C. e ha potuto farlo anche al di fuori del suo habitat specifico, che era quello della steppa. Lo attestano alcune fonti letterarie del I ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] L'Acropoli. - Il nome ᾿Ακρόπολις è usato nel caso specifico esclusivamente per l'ampia collina tabulare che fin dall'inizio sembra furono rubate le ali d'oro sia entrato in uso l'epiteto di Vittoria senz'ali o Nike Apteros. Una balaustrata di marmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] padroni di casa, furono bollati dalla stampa inglese con l'epiteto di animals. Nella finale contro i rivali tedeschi, l o ridotte. L'idea di una vera e propria preparazione specifica non era ancora presa in considerazione. In Europa, soltanto dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
epìteto
epiteto epìteto s. m. [dal lat. epithĕton, gr. ἐπίϑετον, propr. neutro sostantivato dell’agg. ἐπίϑετος «aggiunto», der. di ἐπιτίϑημι «porre sopra o accanto»]. – 1. a. Sostantivo, aggettivo o locuzione attributiva che si aggiunge a un nome...
vaṡo
vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali