• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [30]
Storia [16]
Letteratura [15]
Religioni [10]
Filosofia [10]
Diritto [9]
Arti visive [8]
Storia del pensiero filosofico [8]
Medicina [7]
Storia delle religioni [6]

ENCICLOPEDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ENCICLOPEDIA S. Carboni Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] di creature che non nell'Omne bonum o nello stesso De proprietatibus rerum, da cui l'Omne bonum derivò le epitomi; l'organizzazione alfabetica dell'Omne bonum, peraltro, creava soggetti per i quali non era disponibile alcuna tradizione figurativa e ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – LOTTA PER LE INVESTITURE – ONORIO AUGUSTODUNENSE – CORPUS IURIS CANONICI – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLOPEDIA (8)
Mostra Tutti

Il diritto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il diritto prima e dopo Costantino Salvatore Puliatti Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] in Studia et Documenta Historiae et Iuris, 68 (2002), pp. 561-565, e di E. Dovere, De iure. L’esordio delle Epitomi di Ermogeniano, Napoli 20052, pp. 9-14. 71 Si trattava infatti di materiali provenienti, oltre che dal giurista Paolo, anche da altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina Berenice Cavarra Scienze della vita e medicina Scienze della vita e medicina nell'Europa latina Gli [...] da Burgundio di Pisa). Nella maggior parte dei casi, i testi di medicina bizantini, dall'enciclopedia di Aezio di Amida fino alle epitomi di Paolo di Egina e alle opere di Paolo di Nicea e di Leone Iatrosofista, non dedicano molto spazio all'anatomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

CLEMENTE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Clemente I, santo Francesco Scorza Barcellona Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] nome di Recognitiones, del cui originale greco si possiedono pochi frammenti. Dell'una e/o dell'altra opera si conoscono poi epitomi e versioni parziali in greco, siriaco, arabo, armeno, georgiano e paleoslavo. Le venti Homiliae si presentano come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – EPIFANIO DI SALAMINA – LITURGIA EUCARISTICA – EPISTOLARIO PAOLINO – OMONIMO PERSONAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE I, santo (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia Thérèse-Anne Druart Scienza e filosofia Nella cultura islamica medievale manca una netta distinzione tanto tra filosofia [...] di carattere etico, si sono conservate soltanto le versioni arabe che così, pur essendo quasi sempre in forma di epitomi, costituiscono l'unica fonte ormai disponibile per ricostruire alcuni aspetti del pensiero di Galeno. Alla contiguità tra scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] du Haut Moyen Âge latin, "Revue de Théologie Ancienne et Médiévale", 31, 1964, pp. 5-31. G. Braga, Moralia in Iob: Epitomi dei secoli VII-X e loro evoluzione, in Grégoire le Grand, pp. 561-68. J. Fontaine, Augustin, Grégoire et Isidore: esquisse d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] a Basilea contemporaneamente a due edizioni, una in latino e un'altra in tedesco, del De humani corporis fabrica librorum epitome, una sorta di compendio da utilizzare come introduzione alla lettura dell'opera maggiore e, in genere, allo studio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo Michael J.B. Allen La rinascita del platonismo Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] e l'Alcibiade secondo e altri fra gli scritti oggi ritenuti di dubbia attribuzione, corredando ogni opera con introduzioni ed epitomi e, in alcuni casi esemplari, con vasti commentari. Il risultato di questo lavoro fu l'edizione degli Opera omnia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

RESTA, Gianvito

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESTA, Gianvito Gabriellla Albanese RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino. Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] -283), avviando la collaborazione con la casa editrice Antenore, nelle cui collane uscivano poco dopo le monografie Le epitomi di Plutarco nel Quattrocento (Padova 1962), fondamentale per la ricezione umanistica di Plutarco («chiunque si occupi degli ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE BILLANOVICH – DOTTORATO DI RICERCA

CARLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Alessandro Paolo Preto Nato a Verona il 21 febbr. 1740 da nobile famiglia, frequentò il locale liceo diretto dai padri gesuiti e completò poi i suoi studi a Venezia. Tra il 1766 e il 1767 compì [...] leggende compilate dai notai e "ridondanti di inesatta semplicità", né infine le cronache del X secolo "aride e scarnate epitomi di avvenimenti" possono soddisfare il suo desiderio di notizie composte in eleganti narrazioni. Sicuro della sua fede nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
epitomare
epitomare v. tr. [dal lat. tardo epitomare] (io epìtomo, ecc.), raro. – Ridurre in epitome un’opera, riassumere, compendiare.
epitomatóre
epitomatore epitomatóre s. m. (f. -trice) [der. di epitomare]. – Chi epitoma un’opera: gli e. di Livio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali