Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] una «tendenza al recupero del patrimonio classico, che in quest’epoca investe anche il piano della lingua» (p. 75). La tele- non è da intendere con il significato del lessema greco, ‘lontano’, ma rimanda al composto televisione.L’autrice estende l ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] parole di origine greca giunte a noi attraverso la mediazione del latino, già in epoca classica, poi cosa che “Olimpiade”. […] [Il bolscevismo] pensò allo schiavo greco, che capeggiò la rivoluzione contro Roma, la rivoluzione degli schiavi contro ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] e che non ne ricordava l’indirizzo). BibliografiaBurkert, W., La religione greca di epoca arcaica e classica, trad. it, Milano, Jaca Book, 2003.Cammelli, G., Antologia lirica greca: poeti elegiaci-giambici-melici-con odi scelte di Bacchilide e di ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] greco antico e bizantino, dalle parlate degli invasori germanici, dall’arabo, dal francese antico e moderno, dal catalano e dal castigliano e, dall’epoca successore?71 Le scelte dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia, botanica, zoologia ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] costellazione dell’Orsa minore, la stessa della stella polare, che in quest’epoca non coincideva come ora con il Nord – a causa della rotazione dell’asse terrestre – e che in Grecia era nota come l’astro dei Fenici, stella phoenicia. L'insieme di ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] uditori spinti dalla curiosità o dal desiderio di imparare la lingua greca.Michela era sempre al primo banco con il suo quaderno di ? Che cosa leggeva, a quell'epoca, Michela Murgia?Il nostro corso di greco biblico all’Istituto di Scienze religiose ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] sistematica delle sue occorrenze, che presentano un’ampia estensione cronologica, concentrandosi in età lontanissime tra loro, l’epocagreca arcaica da una parte, il Tardoantico dall’altra.Il termine, inteso tradizionalmente come ‘del colore del vino ...
Leggi Tutto
Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] essere in -ano e/o in -ani. Vi corrisponde in lingua grica o per tradizione greca e neogreca -anò (da -anós); Maranò, Riganò, Rosanò, ecc. E come -ago successore?71 Le scelte dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] Fàro2 nel DI). I classici d’Africa: termini di origine greca e latina dal continente africanoEmblematici dello stretto legame che ha nome dal negus Menelik, divenuto popolare in Italia all’epoca della guerra italo-etiopica del 1894-96, Vocabolario on ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] nel secolo scorso: non è il comune più popoloso della Grecìa Salentina, area ellenofona in cui si parla, in particolare nella chiesa edificata nel 1612 sopra un edificio basiliano d’epoca medievale. Per Teramo è assai improbabile una relazione con il ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente patogeno.
Medicina
Nota probabilmente...
Espressione con cui si indica l’argomento di molte ricerche matematiche, intese a individuare le massime e le minime grandezze tra un certo numero di grandezze assegnate, oppure i valori massimi e minimi assunti da una funzione o da un funzionale.
Generalità
Si...