• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [45]
Europa [8]
Arti visive [29]
Archeologia [21]
Architettura e urbanistica [9]
Manufatti [6]
Arti minori [4]
Storia [4]
Religioni [4]
Temi generali [4]
Geografia [3]

Groenlandia

Enciclopedia on line

(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] da servizi di navigazione durante la stagione estiva. Essa è poi sorvolata da alcune rotte polari. Alla fine dell’epoca vichinga la G. fu attratta nella sfera degli interessi scandinavi, poiché nel 985 gli Islandesi fondarono due colonie, Vesterbygd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – CIRCOLI POLARI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – AFRICA – ASIA – BIOGRAFIE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EPOCHE STORICHE – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI – MESTIERI E PROFESSIONI – MUSEI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – TEMI GENERALI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PASSAGGIO A NORD-OVEST – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANALE DI DANIMARCA – ROCCE SEDIMENTARIE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Groenlandia (6)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi Signe Horn Fuglesang I popoli dell’europa del nord: i vichinghi Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] , The Viking-Ship Discovered at Gokstad in Norway, Kristiania 1882. S. Grieg, Vikingetidens skattefund [Tesori dell’epoca vichinga], Oslo 1929. L. Jacobsen - E. Moltke, Danmarks runeindskrifter [Iscrizioni runiche danesi], I-II, København 1940-41 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Aggersborg

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aggersborg E. Roesdahl Fortezza vichinga situata nello Jylland settentrionale (Danimarca). Lo sviluppo di A. si può seguire a partire dal sec. 8°: intorno al 750-980 qui si trovava una cittadina o un [...] , London 1982, pp. 147-155. H. Schmidt, Om bygningen af et vikingestidshus på Fyrkat [Sulla costruzione di una casa dell'epoca vichinga a Fyrkat], Nationalmuseets Arbejdsmark, 1985, pp. 48-59. Aggersborg gennem 1000 år [A. nell'arco di 1000 anni], a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: CANUTO IL GRANDE – ETÀ VICHINGA – SCANDINAVIA – INGHILTERRA – AGRICOLTURA

L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Oseberg

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Oseberg Vibeke Vandrup Martens Oseberg Sito della Norvegia, qualche chilometro a nord di Tønsberg, nel fiordo di Oslo, dove è stata rinvenuta la più ricca [...] sono intagliati in modo elaborato almeno in due stili caratteristici, dando il nome ai primi stili artistici dell’epoca vichinga. Il più antico può essere esemplificato dalla testa-animale “accademica”, il più tardo dalla testa-animale “barocca”. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TRASPORTI NELLA STORIA

L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg Vibeke Vandrup Martens Trelleborg Fortezza circolare di epoca vichinga, 10 km a occidente di Slagelse nell’Ovest dello Sjælland, in Danimarca. T. [...] alle pietre tombali note nelle Isole Britanniche come hog-back. Tale tipo di abitazione è tipico della Scandinavia di epoca vichinga e prende nome da questo sito. Oltre a queste vi sono alcune costruzioni irregolari presso le mura; nel quadrante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] una villa, o una villa in un vicus), a seconda delle epoche, ma anche la compresenza di diversi tipi di insediamento (ad partire dal V secolo sotto la spinta della pressione vichinga che imponeva un'organizzazione politica e territoriale più serrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava Stefano Del Lungo L’area scandinava Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] promosse nel 968 dall’imperatore Ottone I, e infine all’epoca del re danese Valdemar I (1157-1182), con la Spoleto 1965, pp. 461-85. O. Klindt-Jensen, La Danimarca prima dei Vichinghi, Milano 1969. W.A. Chaney, Cult of Kingship in Anglo-Saxon England ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni Richard Hodges Gli anglosassoni Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] a Ipswich nell’East Anglia, risale proprio a quest’epoca. Durante il VII secolo molte fattorie vennero abbandonate e Inghilterra meridionale: tale era la situazione all’invasione dei Vichinghi, nell’860 circa. La rivalità tra Mercia e Wessex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali