L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] (Le-Pré-des-Paillards), in una zona dove le ricerche recenti stanno individuando un capillare popolamento di epocacarolingia. Anche in questo caso l’abitato risulta organizzato in aree funzionali distinte, con attestazioni di attività artigianali ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] 1-7 dell’estratto, ora in Studi sulle fonti cit., pp. 701-707) e lo studio su Glosse di diritto canonico dell’epocacarolingia (Archivio giuridico, L (1893), pp. 1-11 dell’estratto, ora in Studi sulle fonti, cit., pp. 753-761). In quegli stessi anni ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] -1610), II, Paris 1909, p. 90 n. 923; F. Guasco Di Bisio, Diz. feudale degli antichi Stati sardi e della Lombardia (dall'epocacarolingia ai nostri tempi 774-1909), II, Pinerolo 1911, pp. 770, 778 s., 840; IV, ibid. 1911, pp. 1768, 1895; F. Malaguzzi ...
Leggi Tutto
TEODALDO
Pierluigi Licciardello
(Tebaldo). – Figlio primogenito del marchese Tedaldo di Canossa e di sua moglie Willa, fratello di Corrado (morto nel 1030) e di Bonifacio (marchese di Tuscia dal 1028 [...] periferici (Tabacco, 1970).
Buoni furono i rapporti di Teodaldo anche con la canonica aretina. L’antica istituzione di epocacarolingia, rinnovata da Elemperto alla fine del X secolo, aveva una mensa separata da quella episcopale e godeva di propri ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] chiese, ma anche dai castelli, che sorsero numerosi. Questi costituiscono un elemento di novità, in quanto durante l’epocacarolingia i proprietari terrieri erano vissuti per lo più sul proprio possedimento (allodio), mentre le villae e le curtes ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] l'aspetto decorativo di un p. di uso liturgico poteva raggiungere un alto livello qualitativo. Dall'epocacarolingia all'epoca romanica si ritrovano quasi esclusivamente manufatti in avorio con intagli raffiguranti scene del Vecchio e del Nuovo ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] , 1979; Die Bajuwaren, 1988, p. 136 ss.).Già in epoca tardoantica il cristianesimo si era diffuso nelle regioni della Rezia e del di ambito religioso: mentre nella Baviera di epocacarolingia la plastica architettonica è legata alla produzione delle ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] ecclesiastica. Una separazione di questo territorio dal più vasto ducato di Baviera si verificò per la prima volta in epocacarolingia, quando in seguito alla fine del governo degli Agilolfingi nel 788 e alla distruzione del Regno degli Avari fu ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] plebane meglio definite e più funzionali. La consuetudine di riunirsi in comune nel refettorio, che a Novara pare attestata in epocacarolingia, era decaduta nel corso dei secoli X-XI. L. tentò di ripristinare una forma di vita comunitaria per i ...
Leggi Tutto
MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] Costantinopoli descritto dal poeta Manuele File (sec. 14°) come appartenuto ad Alessandro Magno.Le sette arti, in epocacarolingia incluse nel repertorio profano, in età romanica divennero appannaggio quasi esclusivo dell'arte sacra; fa eccezione la ...
Leggi Tutto
purpureo
purpùreo agg. [dal lat. purpureus, e questo dal gr. πορϕύρεος, der. di πορϕύρα «porpora»], letter. – 1. Di color porpora: cielo p.; tramonto p.; labbra p.; tinto di un colore rosso simile a quello della porpora: manto p.; tendaggio...
lociservator
s. m., lat. mediev. (cioè servator loci «chi tiene il posto di un altro»; pl. lociservatores). – In età bizantina, titolo dei capi militari (detti anche locopositi) delle città e dei castelli, che adempivano in Italia alle funzioni...