GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] ' dell'imperatore Augusto e un cristallo di rocca carolingio intagliato al posto dell'immagine del donatore. Sulla croce che raccolsero non solo intagli antichi, ma anche lavori di epoche successive; a questo proposito va poi menzionato anche il duca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] adorare la statua di Nabucodonosor, soggetto molto popolare all’epoca della persecuzione dei cristiani di Diocleziano, e scene cristologiche iconografia destinata a ricomparire solo in età carolingia, quando forse proprio questa tavoletta è adottata ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] della quale i Bizantini apparivano i continuatori, in un'epoca in cui, secondo la Chronica (III, 27), l e della scultura preromanica, in I problemi comuni dell'Europa post-carolingia, "II Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1954", Spoleto 1955 ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] rafforzano a loro volta l'inquadramento in un'area culturale carolingia sovraregionale estesa a tutta la zona alpina.Il sec. .-dopo il 1480).La pittura su tavola di quest'epoca presenta caratteri divergenti: numerose botteghe, tra loro indipendenti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] un modello di composizione epistolare e ci consegnano il quadro vivo di un’epoca in parte inesplorata.
La corte carolingia
Negli anni di Carlo Magno la corte carolingia, nelle sue sedi mobili (come Aquisgrana, cioè Aachen, o Compiègne), è una specie ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] le-Grand furono totalmente distrutte; la cripta, forse carolingia, di Saint-Andoche, una piccola parte della navata invece risparmiate. Molti di questi edifici erano stati ricostruiti in epoca romanica (Saint-Jean-le-Grand) o gotica (Saint-Nazaire), ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] di promozione degli edifici di culto, in Friuli l’epoca di Pemmone e dei suoi immediati successori e figli 133; M. de Jong - P. Erhart, Monachesimo tra i Longobardi e i Carolingi, in Il futuro dei Longobardi. L’Italia e la costruzione dell’Europa di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] e della vita che farai
tutta la storia.
F. Stella, La poesia carolingia, con trad. it. di F. Stella, Firenze, Le Lettere, 1995
sottogenere nei corpora di quasi tutti i maggiori poeti dell’epoca, da Marbodo di Rennes a Bernardo di Cluny a Froumundo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Ultimo dei romani [...] Remigio di Auxerre, che viene continuamente rielaborato nelle epoche successive; la presunta attribuzione di un commento a Giovanni Scoto Eriugena, il massimo filosofo dell’età carolingia, è stata dichiarata insostenibile dagli studiosi moderni, pur ...
Leggi Tutto
ATRIO
Negli edifici di culto cristiani l'a. è un cortile a cielo aperto, circondato da portici su tre o quattro lati, con funzione di vestibolo. Nella maggior parte degli esempi conosciuti, i portici [...] fra la chiesa vera e propria (dove, in determinate epoche e regioni, il diritto di sepoltura era comunque riservato al 11°, lungo il doppio della larghezza, di proporzioni tipicamente carolinge; è possibile che questo a. ne abbia sostituito un ...
Leggi Tutto
purpureo
purpùreo agg. [dal lat. purpureus, e questo dal gr. πορϕύρεος, der. di πορϕύρα «porpora»], letter. – 1. Di color porpora: cielo p.; tramonto p.; labbra p.; tinto di un colore rosso simile a quello della porpora: manto p.; tendaggio...
lociservator
s. m., lat. mediev. (cioè servator loci «chi tiene il posto di un altro»; pl. lociservatores). – In età bizantina, titolo dei capi militari (detti anche locopositi) delle città e dei castelli, che adempivano in Italia alle funzioni...