Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] , o agli anni Quaranta del IX secolo, ormai in età carolingia.
Il ducato di Spoleto
Il ducato di Spoleto rimane a lungo Maria Antiqua, eseguite all’epoca di Giovanni VII, a favore di una loro datazione alla stessa epoca, agli inizi dell’VIII secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Temi escatologici alla fine del millennio
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I temi escatologici, relativi alle "ultime [...] ben rappresentata nella regula di san Benedetto; si avverte, nelle loro parole, il sentimento di un’epoca che, dopo il secolo della rinascita carolingia, rimpianta come modello di vitalità spirituale e sociale, appare legata a beni effimeri e lontani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donne intellettuali
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’orientamento misogino di larga parte della società [...] per il figlio lontano
Consideriamo Dhuoda, che vive in età carolingia. È una donna dell’alta nobiltà, andata in sposa resta per noi tanto una testimonianza degli ideali politici di un’epoca quanto dell’affetto e del desiderio di educare provato da una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il feudalesimo
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “feudalesimo”, da un punto di vista storico-giuridico, [...] passi nel regno franco del VI secolo, vive una tappa decisiva in età carolingia e giunge a pieno compimento solo tra il X e il XIII secolo. di tradimenti.
In ogni caso siamo certi che all’epoca degli Annales regni Francorum il rito d’ingresso nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione della civiltà islamica in Occidente costituisce uno dei momenti più [...] di cui faranno parte personaggi di spicco della cultura dell’epoca come Thabit ibn Qurra e Hunain ibn Ishaq, autori di ’acqua. Eginardo, lo storico ufficiale della corte carolingia, descrive con evidente ammirazione questo complesso dispositivo, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] i quali Beato compone, secondo la tipica visione enciclopedica carolingia, il proprio commento.
Conosciamo i nomi di alcuni Alfonso el Batallador, consacra anche Santa Maria. All’epoca di consacrazione risalgono anche i cicli affrescati, staccati dai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] i quali Beato compone, secondo la tipica visione enciclopedica carolingia, il proprio commento.
Conosciamo i nomi di alcuni Alfonso el Batallador, consacra anche Santa Maria. All’epoca di consacrazione risalgono anche i cicli affrescati, staccati dai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura romantica nasce a partire da un confronto con gli antichi, riprendendo i [...] in base alla necessità, molto sentita in età carolingia, di contrapporre il presente cristiano all’antichità pagana. incommensurabili. L’idea della differenza e irriducibilità di ogni epoca storica si afferma qui per la prima volta, attraversando ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] , del 1400-1430), e il Fachwerk.In età carolingia alle chiese ad aula si sostituirono generalmente chiese con impianto costruzione della grande basilica dell'abate Gozbert (830).In epoca ottoniana a Costanza si concentrò l'attività edilizia durante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale fenomeno di disgregazione e dispersione del patrimonio culturale greco-romano si diffonde [...] delle cose la base da cui la cultura della sua epoca acquista nuova coscienza, dando compimento a un progetto che, iniziato per eccellenza, insuperata da altri trattati enciclopedici di età carolingia, come il De naturis rerum di Rabano Mauro e ...
Leggi Tutto
purpureo
purpùreo agg. [dal lat. purpureus, e questo dal gr. πορϕύρεος, der. di πορϕύρα «porpora»], letter. – 1. Di color porpora: cielo p.; tramonto p.; labbra p.; tinto di un colore rosso simile a quello della porpora: manto p.; tendaggio...
lociservator
s. m., lat. mediev. (cioè servator loci «chi tiene il posto di un altro»; pl. lociservatores). – In età bizantina, titolo dei capi militari (detti anche locopositi) delle città e dei castelli, che adempivano in Italia alle funzioni...