Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attuale quadro linguistico europeo si è andato delineando fra la fine dell’alto e l’inizio del basso [...] ma in ogni zona essa si declinava diversamente. Già in epoca antica del resto l’unità del latino non era stata assoluta che vanno dalla formale caduta dell’Impero romano all’età carolingia, sotto Carlo Magno per influsso dei dotti anglosassoni e ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] edificare l'abbazia vennero trasportate da Arlon pietre lavorate di epoca romana; le vetrate, distrutte nell'incendio del 1130, della c.d. Croce delle A., la sola grande croce carolingia ornata di pietre preziose che si sia conservata a N delle ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] e Anna di Francia chiamarono alcuni tra i migliori scultori dell'epoca, come Michel Colombe, Jean de Rouen e Jean de con un piatto di rilegatura che utilizza una piastra d'avorio carolingia del sec. 9° raffigurante la Crocifissione. La Bibbia di ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] la zona di frontiera dell'antica marca carolingia ed estesa, a S del Danubio, fino al Wienerwald.Il primo dei margravi B. citato dai docc. del 12° secolo.L'opera d'arte più significativa dell'epoca dei B. è senza dubbio il celebre capolavoro in smalto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'autocoscienza dell'artista
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontrastato prestigio riconosciuto al committente, [...] a realizzare principalmente reliquiari e oggetti liturgici, che godono all’epoca di grande considerazione.
A parte i casi anomali di Ursus di artista poliedrico e polivalente proprio dell’età carolingia, con il suo carattere intellettualistico.
Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Poveri, pellegrini e assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal loro costituirsi le comunità cristiane si [...] Leon nel 520, a Ravenna fra 522 e 532, a Roma all’epoca di Gregorio Magno, che allestisce il triclinium pauperum, una mensa per i fra VI e VII secolo e, poi, i capitolari carolingi disciplinano il flusso delle donazioni private e regolamentano la ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] ambrosiane o gallicane, e in parte risalenti a epoca pregregoriana) a vantaggio di quelle romane, in armonia con le direttive unitarie del governo carolingio.
Paolino morì nell’802. Grandemente stimato come letterato e teologo per tutto il IX secolo ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] altezza, m. 22,98 di larghezza).All'interno si conservano: dell'epoca romanica la mensa d'altare e la cattedra episcopale del sec. nostre patrimoni, Girona ciutat, Girona 1986; G. Roura, Girona carolìngia. Del 785 a l'any 1000 (Quaderns d'història de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il paesaggio, l'ambiente, la demografia
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal paesaggio dei primi secoli del Medioevo [...] stimoli nei confronti dell’innovazione, aggravata dal lascito dell’epoca imperiale latina, durante la quale era invece l’abbondanza a regolare l’amministrazione delle proprietà fondiarie in età carolingia) e ai polittici (inventari dei beni dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Germania: Hildesheim, Colonia, Spira
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande fioritura artistica in area tedesca [...] si sa invece del riallestimento del settore occidentale della cattedrale carolingia (851-874). I dati di scavo hanno evidenziato la , altra fondazione di Brunone; i Santi Apostoli (dell’epoca del vescovo Primo, 1021-1036), con transetto occidentale e ...
Leggi Tutto
purpureo
purpùreo agg. [dal lat. purpureus, e questo dal gr. πορϕύρεος, der. di πορϕύρα «porpora»], letter. – 1. Di color porpora: cielo p.; tramonto p.; labbra p.; tinto di un colore rosso simile a quello della porpora: manto p.; tendaggio...
lociservator
s. m., lat. mediev. (cioè servator loci «chi tiene il posto di un altro»; pl. lociservatores). – In età bizantina, titolo dei capi militari (detti anche locopositi) delle città e dei castelli, che adempivano in Italia alle funzioni...