• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1649 risultati
Tutti i risultati [1649]
Archeologia [646]
Arti visive [560]
Storia [114]
Europa [93]
Geografia [65]
Temi generali [60]
Architettura e urbanistica [54]
Asia [53]
Religioni [47]
Filosofia [37]

TICHE

Enciclopedia Italiana (1937)

TICHE (gr. τύχη, da τυγχάνει "accade") Nicola Turchi È la personificazione di quel potere che determina l'accader delle cose all'infuori della cooperazione dell'uomo, cui talora può apparire cieco o [...] navi sul mare, delle guerre in terra e delle assemblee deliberatrici. Lo sviluppo delle credenze astrologiche durante l'epoca ellenistica e imperiale portò a identificare Daimon e Tiche, rispettivamente con il sole e con la luna che presiedono alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TICHE (1)
Mostra Tutti

SIRINGA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRINGA (gr. συ0ριγξ; λατ. fistula) Guido LIBERTINI Strumento a fiato, di dimensioni modeste e di semplice costruzione, che si ritrova presso molti popoli dell'antichità e massimamente in Grecia, dove [...] parli anche di Sileni o di Marsia come inventori della siringa che non di rado è l'attributo di altre divinità. In epoca ellenistica se ne cercò di spiegare l'etimologia con un mito che presenta evidenti analogie con quello di Apollo e Dafne, e che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRINGA (1)
Mostra Tutti

ROSTOVTZEFF, Michael

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSTOVTZEFF (Rostovcev), Michael Storico dell'antichità, nato a Kiev il 28 ottobre 1870, professore dal 1920 al 1925 nell'università di Wisconsin, e dal 1925 nella Yale University di New Haven. Il cognome [...] lingue da lui adoperate nei suoi lavori. Si è occupato soprattutto della storia politica, economica e culturale dell'epoca ellenistica e romana imperiale, con speciale interesse alla vita delle provincie orientali, del mondo greco e dei territorî a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTOVTZEFF, Michael (3)
Mostra Tutti

GETI

Enciclopedia Italiana (1932)

GETI (Τέται, Getae) Francesco Gabrieli Antica popolazione di stirpe tracia della Penisola Balcanica, stanziata nel territorio del Basso Danubio. Non del tutto chiaro è il suo rapporto con i Daci (v.), [...] in parte ricacciati a sud del Danubio (Ovidio ricorda, nel suo confino di Tomi, Geti e Sciti frammisti). In epoca ellenistica, fecero parte del territorio di Lisimaco, contro cui invano li invocarono in aiuto le città greche del litorale pontico. Con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GETI (1)
Mostra Tutti

STIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

STIRA (τὰ Στύρα, Styra) Doro Levi Antica città greca sulla costa occidentale dell'Eubea tra Eretria e Caristo (di fronte al promontorio di Cinosura in Attica, e subito sotto alla massima strozzatura [...] una volta si ritenevano come un santuario o abitazioni driopiche, e ora in genere antiche abitazioni di minatori, circa dell'epoca ellenistica. Bibl.: Creutzburg, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, col. 455 segg. Sulle "case del drago", v. F. P ... Leggi Tutto

IERAPITNA

Enciclopedia Italiana (1933)

IERAPITNA (gr. ‛Ιεράπυτνα, ‛Ιεράπετρα; lat. Hierapytna; A. T., 82-83) Margherita Guarducci Antica città cretese corrispondente all'odierna Ierapetra (Hierápetra) e situata sulla costa meridionale dell'isola, [...] , derivata dal mare e dalla fertile campagna, parlano ancor oggi le vaste rovine. La vita di Ierapitna dové fiorire nell'epoca ellenistica e in quella romana, e la sua prosperità dové essere accresciuta dal possesso di alcuni luoghi vicini. Nell'età ... Leggi Tutto

PIREICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIREICO (Πειραιικός, Piraeicus) Giacomo CAPUTO Pittore, il cui nome non pare si debba altrimenti scrivere o dare, nonostante qualche variante e discussione. Specialista nel ritrarre ambienti di genere [...] contemporanei lo furono negl'idillî e nei mimi. Non si sa il tempo in cui visse, ma giustamente è ascritto all'epoca ellenistica per il genere stesso della sua arte. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, p. 367, n. 1963; W. Helbig, Camp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIREICO (1)
Mostra Tutti

LECHEO

Enciclopedia Italiana (1933)

LECHEO (Λεχαῖον, Lechaeum) Doro LEVI Era l'antico porto occidentale di Corinto, sul Golfo Corinzio, come Cencree era il porto orientale sul Golfo Saronico. Era costituito precisamente da una rada esterna [...] ancora tracce sulla costa ora insabbiata. L'età di questi ruderi, finora mai scavati, pare risalga all'epoca ellenistica; il porto tuttavia, probabilmente già adoperato dalla stazione preistorica della vicina Korakou (v. cretese-micenea, civiltà, XI ... Leggi Tutto

SCEPSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCEPSI (Σκᾶψις, Σκῆψις, Scepsis) Cittadina della Troade, le cui rovine sono state identificate presso Kurṣunlu Tepe. La fondazione originaria, attribuita ai Troiani, fu rinsanguata da un forte contingente [...] il permesso di ritornare alla antica sede, e presso la città distrutta fondarono la Νέα κώμη, che fiorì in epoca ellenistica (di Scepsi furono lo scrittore antiquario Demetrio e il filosofo Metrodoro). In età cristiana, il luogo prese il nome ... Leggi Tutto

MENESTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MENESTE (Μενέσϑης, Menesthes) Gennaro Pesce Architetto greco, probabilmente d'epoca ellenistica. Vitruvio (III, 2, 6) lo ricorda come autore di un tempio d'Apollo, pseudodiptero, del tipo del tempio [...] di Artemide Leucofriene, opera di Ermogene, a Magnesia sul Meandro. Il passo vitruviano è discusso, perché non fa capire se l'edificio di M. fosse in Magnesia o in Alabanda di Caria. Negli scavi di Magnesia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 165
Vocabolario
tanagra¹
tanagra1 tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
nudo
nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali