STADIO (στάδιον; stadium)
Giacomo GUIDI
Enrico DEL DEBBIO
Antichità classica. - Così si chiamarono nel mondo greco e romano le gare di corsa, a piedi, e il luogo dove queste si svolgevano. La pista [...] spina. Gli stadî di Olimpia e di Epidauro hanno lati minori rettilinei. La forma fissatasi nell'età ellenistica e restata la più comune fino alla tarda epoca romana, presenta i due lati maggiori e uno dei minori diritti, l'altro curvo; questo, che si ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] nel corso del II sec. i due templi corinzî; nell'ultimo quarto fu rifatta la scaenae frons del teatro, costruito in epocaellenistica, sistemato in età augustea e ampliato ancora verso la metà del IV sec., con una capacità di 4.200 posti. Anche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di Isin ricostruirono l'Ebabbar, il tempio di Shamash, che Nabucodonosor e Nabonedo restaurarono. Il tempio continuò a funzionare fino all'epocaellenistica e la città venne abbandonata alla fine del II o all'inizio del I sec. a.C. Una prospezione ha ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] un santuario rupestre di culto ctonio, dedicato a Zeus Meilichios e alle Eumenidi, riemergono notevoli testimonianze di epocaellenistica e romana. Nella grotta che aveva già restituito tracce di frequentazione del Paleolitico medio sono documentati ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] . A. Lelekov, Voprosy interpretacii sredneaziatskoj koroplastiki ellinistileskogo vremeni («Sull'interpretazione della coroplastica centroasiatica di epocaellenistica»), in SovArkh, 1985, 1, pp. 55-60; V. A. Meškeris, Otraženie indijskogo kul'tovogo ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] illuminati dai dati iconografici ed epigrafici monetali. Ad esempio, i regni della Battriana e dell'India di epocaellenistica, che per lungo tempo sono rimasti scarsamente conosciuti mediante la documentazione storica ed epigrafica, hanno ricevuto ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] la base per statua e il piccolo altare antistante rinvenuti assieme a numerose testimonianze di scultura in bronzo di epocaellenistica e partica; incerta è la funzione delle statue, cultuale o votiva, così come l'eventuale identificazione con uno ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] nel Tempio dell'Oxus a Takht-e Sangin (Battriana, c.a I sec. a.C.), datati, tuttavia, agli inizî dell'epocaellenistica. Spade in ferro con lama a doppio taglio sono testimoniate a Munčak Tepe (Ustrušana) e a Taškent; da Tagisken (Chorasmia) proviene ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] tra la metà del III e la metà del II sec. a.C. e attribuita a bottega microasiatica, e ceramica di epocaellenistica, evidenziata da una ricognizione di superficie. Dalle vicinanze di Borazjan (provincia di Bushir) proviene il frammento di una statua ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] metà dell'VIII secolo i 40 km. Oltre al sistema di fortificazioni, alla cittadella e al bacino, i resti di epocaellenistica consistono in un grande granaio, costruito nel centro dell'acropoli, un forno per ceramica, vasellame (nelle cui forme si ...
Leggi Tutto
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...