L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] .C.). Al-Rafiah si trova 1,5 km a est di T., con un'occupazione databile al Protodinastico II-III e una necropoli di epocaellenistica con tombe a cista. Analoga è la situazione a Fariq al-Akhrash, ubicata 1,5 km a nord di T., con sepolture seleucidi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] insolito che da una stessa famiglia uscissero diverse generazioni di medici, la carriera di Onasandro è caratteristica dell’epocaellenistica: quando un medico raggiungeva la celebrità di un Erofilo o di un Erasistrato poteva riunire attorno a sé ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] assai presto in uno stato di decadenza, benché alcune sue parti fossero riutilizzate o integrate in nuove strutture in epocaellenistica. Non lontano da Susa, nella piana attraversata dal fiume Šawr, è stato riportato alla luce nel 1968 un altro ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] individuare località in cui circolavano determinati tipi di punzoni. Il rinvenimento di m. punzonate in associazione con m. greche d'epocaellenistica, con m. di sovrani indo-greci e con m. romane del I sec. d.C. ha consentito di stabilire la ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] perseguita la definizione volumetrica, senza limitarsi alla "semplice rappresentazione architettonica" a rilievo. Le tombe di epocaellenistica e romana offrono esempî di un eclettismo che non riesce a fondersi in espressioni originali. Interessante ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] l'autore i sovrani di questa famiglia si interessavano anche delle scienze del periodo preislamico ereditate dall'epocaellenistica, comprese la matematica, l'astronomia e la medicina e, aggiunge, patrocinavano gli studiosi di queste scienze. Al ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] esemplari, in parte studiati dal Rowe, sono datati a un lungo periodo, che va dal VI sec. a. C. all'epocaellenistica e a quella romana, e sono confrontabili con esemplari, esistenti in Asia Minore, in Grecia, in Etruria, nell'Africa settentrionale ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] degli Assiri (732 a.C.). Le origini della città attuale si fanno risalire ad una data imprecisata dell'epocaellenistica. A Philadelpheia, oltre a sporadici reperti risalenti al Neolitico, gli scavi dell'acropoli hanno dimostrato che la collina ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] non fossero più integrate, come lo erano state dal XV al XVIII secolo, in una ‛erudizione' la cui origine rimonta all'epocaellenistica (v. Bravo, 1968): bisognava, in breve, che si cominciasse a collocare i fatti antichi a distanza, sia sul piano ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] dubitare che esso fosse realmente in uso nella regione.
Aerofoni. - Flauti. - La syrinx polykàlamos, penetrata in Asia centrale in epocaellenistica, ha lasciato una discreta documentazione. Nel periodo compreso tra il II sec. a.C. e il III d.C. se ...
Leggi Tutto
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...