Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] , e soprattutto in quelle dell'Asia Minore, i sarcofagi godettero di una pressoché ininterrotta continuità di produzione dall'epocaellenistica alla tarda romanità, probabilmente per il fatto che là si trovavano sia le cave per l'estrazione del ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] studio più dettagliato relativo al Santuario dei Sole a Lachish.
In base alla ceramica risulta che il tempio fu costruito in epocaellenistica (e non in periodo persiano) e la sua struttura, molto simile al santuario di ‛Arād, lo definisce come un ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] cista e sepolture in pìthos è venuta alla luce ad Haghiolias a Ν di Mantinea. Resti di impianti probabilmente agricoli di epocaellenistica (III-II sec. a.C.) sono segnalati in due siti all'angolo NE della piana. Una necropoli di tarda età imperiale ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] blocchi. La regione del Badakhšan costituisce il retroterra montuoso della piana di Ai Khānum e le cave, in epocaellenistica, dovevano essere sotto il diretto controllo dell'autorità greca stabilita nel palazzo. I Greci abbandonarono la città ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] locali. Teste di analogo tipo "patetico", generalmente femminili, il cui simbolismo non è ben chiarito, decorano sovente, in epocaellenistica tarda, la chiave di vòlta degli archi e talora anche le mensole situate all'imposto dell'arco (Volterra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] la dissezione non andava però oltre questi riferimenti occasionali, ed era lungi dall’essere sistematica (come diverrà in epocaellenistica).
Si trovano comunque spesso descrizioni più precise e ordinate di altre, soprattutto a proposito delle ossa e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] e il tempio arcaico. Nel caso di Camiro è possibile tentare un’analisi dell’abitato arcaico a partire dai resti di epocaellenistica che sembrano mantenere la più antica planimetria; la città si presenta in pianta con un sistema viario ortogonale che ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] tale produzione si potrebbe opporre quella della Grecia vera e propria, a dire il vero mal conosciuta per l'epocaellenistica e praticamente ignorata per quella romana, non tanto per mancanza di ritrovamenti, quanto per carenza di studi. Come avviene ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] , ecc., che avevano ricevuto la cittadinanza romana ed erano nati liberi da genitori liberi. Lo stile di vita di epocaellenistica, vale a dire quello del medico che andava di città in città, si era ampiamente mantenuto. L'affluenza dei medici ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] cinta fortificato circonda la città e l’acropoli a nord; in esso sono distinguibili diverse fasi costruttive, tra cui una databile in epocaellenistica; una porta si apre sul versante est. Nell’agorà vi sono i resti di una stoà databile al III-II sec ...
Leggi Tutto
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...