Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] e un vasto quartiere è venuto alla luce durante i recenti scavi di Tharros. La loro prima costruzione è databile ad epocaellenistica. Alcune sembrano avere la lolla cioè il cortile antistante come la moderna casa sarda di campagna. Con la nozione di ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] e le Leggi di Platone o l'Economico di Senofonte o la Politica di Aristotele, o anche i trattati politici di epocaellenistica e poi romana, come se offrissero un'analisi scientifica della società. Dalle scienze sociali li separa, se non altro, il ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] testimonianza di m. ad Alessandria e in genere in Egitto, si può contrapporre quella - ricchissima e fiorente fino dall'epocaellenistica - in Sicilia e nell'Italia in genere. Una brillante conferma a questo asserto è stata testé procurata dai m ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] crescente favore incontrato dai prodotti di toreutica già a partire dal V sec. a.C., ma destinato a culminare in epocaellenistica. In tal modo gli s. entrarono in concorrenza con il vasellame suntuario d'argento e d'oro, assai apprezzato soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] religiosa, compare un centinaio di volte nella traduzione greca della Bibbia realizzata dagli ebrei di Alessandria in epocaellenistica (detta dei Settanta), dove traduce sempre l’ebraico qâhâl, sostantivo dalla radice verbale qhl, “riunire”. Qâhâl ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] antropomorfiche e mitologiche di provenienza orientale e greca (in epoca arcaica), messaggi dionisiaci e orfico-pitagorici (in epoca classica) e dottrine astrologiche e misteriche (in epocaellenistica), sono intervenute a modificare e ad ampliare il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] sono considerate come elementi di una paideía, ossia di una propedeutica alla filosofia. Dall'altro lato, in epocaellenistica, soprattutto nella Stoa, la filosofia stessa è considerata come una disciplina particolare, una dottrina dell'arte di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] nel caso del palazzo di Ardashir I a Firuzabad. L'unica testimonianza archeologica di fontane è invece quella costruita in epocaellenistica lungo la parete esterna delle mura di Ai Khanum, sulla riva dell'Oxus, con versatoi in forma di maschere ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] talvolta Giove porta la ruota (Taranis-Giove celtico), noi riscontriamo infatti l'esistenza di gruppi simili nella tarda epocaellenistica, sempre coll'evidente equivalenza dei Giganti coi Celti, e nelle urne etrusche e nei famosi rilievi attalici ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] . Nella tradizione araba gli scritti aristotelici, insieme al corpus delle opere pseudoaristoteliche elaborato in parte in greco, in epocaellenistica, e in parte in arabo, confluirono, infatti, in un grande opus la cui importanza non fu limitata al ...
Leggi Tutto
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...