Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] e la delicatissima testa di una Musa, forse un originale greco - tutti e tre capolavori del IV sec. a. C.; d'epocaellenistica l'interessante e spesso discusso rilievo di un poeta comico. Grande è il numero di monumenti romani di ogni genere, sia d ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] - dovrebbe esser stata la punizione per il furto -, quasi non appaiono rappresentazioni figurative di esso prima dell'epocaellenistica (ma successivamente molto di frequente); parecchi dipinti pompeiani mostrano E. in abiti femminili, o occupato in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] Tortora. Frammenti del passato, Potenza 2001.
Id., Nuove ricerche nel territorio di Cetraro (Cs). Scavo di una necropoli di epocaellenistica in loc. Treselle, in QuadMess, 2 (2001), pp. 111-69.
M.C. Parra (ed.), Kaulonìa, Caulonia, Stilida (e oltre ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] », quindi «durata di generazioni» per pervenire al concetto di «tempo non limitato, che scorre incessante», «eternità». In epocaellenistica, sulla scia della definizione già datane da Aristotele, si insisterà sull'aspetto di A. quale massima potenza ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477)
P. Themelis
Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] 0,75 x 1,10 x 1,20 m) recano contrassegni di montaggio, con lettere incise senza cura, che presentano leggere apicature, tipiche dell'epocaellenistica. I contrassegni mostrano che lo stilobate proseguiva verso E per 5,50 m c.a, nella zona in cui era ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] scodella, nate probabilmente in Egitto e predodominanti nell'intera sfera mediterranea per molti secoli, nell'Occidente anche fino all'epocaellenistica. Questo vale tanto per la Palestina, dove queste lucerne venivano in uso nel XV sec. a. C. circa ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] , o dei capi della città, non resta nessuna traccia a causa dello spianamento che subì la sommità della collina in epocaellenistica e romana. Anche le murature delle case, costruite con materiali eterogenei, alcuni dei quali di recupero della città ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289)
A. Bammer
Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'Età del Bronzo. Si tratta di monticoli [...] originariamente si ritiene sia stato fatto erigere da Lisimaco, sono degni di nota anche i capitelli ionici di epocaellenistica.
L'epoca repubblicana è documentata da alcuni monumenti: l’heròon di Gaio Memmio, che reca sull'attico fregi, forse opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] in prima persona alle attività economiche più redditizie e specializzate. Un atteggiamento che si andrà consolidando in epocaellenistica, quando i cittadini ricoprono ormai apertamente ruoli attivi nel commercio, nelle finanze, nelle grandi imprese ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] su ogni lato) e il largo impiego delle figure umane inserite, secondo un gusto che appare già in epocaellenistica, in elaborati sfondi vegetali. Quest'ultima caratteristica è tipica di questa concezione artistica dove ogni elemento viene subordinato ...
Leggi Tutto
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...