Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] da iscrizioni, una stoà, un archèion per la conservazione dei decreti di stato, un agoranòmion e due ginnasî, uno di epocaellenistica, l'altro forse anteriore. Nella zona nord-occidentale, entro la cinta muraria, sono le rovine del teatro, con pochi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] da una sala absidata preceduta da una corte porticata, fra il teatro e l’agorà, databile alla fine dell’epocaellenistica. Se la sua funzione originaria rimane incerta (heroon o Asklepieion-Serapeion), è sicuro che venne trasformato in complesso ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] Apokòrona (Platon e Davaras), ove è stato confermato il culto dei morti fino in epocaellenistica. Le tombe a thòlos, come è noto, in Creta continuano nell'epoca protogeometrica e geometrica e una di queste, intatta, (simile alle tombe della regione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] dell'argomentazione razionale, un oppositore della teoria della predestinazione e ben versato nella letteratura medica ed etica d'epocaellenistica. I venti capitoli del suo lavoro sono divisi in due parti. La prima tratta dei fondamenti religiosi ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] un centauro o il piccolo E. che corre in aiuto alla madre assalita da Pan. E ancora, sempre in epocaellenistica, sono frequentissimi gli accostamenti di E. con altri personaggi mitici, sia nel campo figurativo che in quello letterario, specie ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] . IV secondo Stern, del 250 d. C. secondo D. Levi).
2) Il calendario religioso greco, che risale alla epocaellenistica e nel quale sono successivamente rappresentate le festività religiose, alcune delle quali potevano anche cadere in uno stesso mese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invenzione della magia in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere considerata un’invenzione greca [...] : Medea, Fedra o Deianira. Ma è soprattutto a partire dal IV secolo a.C. in poi, nella letteratura di epocaellenistica e romana, che la figura della pharmakis, la manipolatrice di pharmaka, conoscerà un gran successo nelle società antiche. Con l ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] al di là di questa, a N, lungo la strada da A. ad Aleppo, va attribuita ancora all'epocaellenistica, e costituisce la base del regolare reticolato ellenistico della città, con le vie minori intersecanti la principale ad angoli retti; questa arteria ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] fedeli allo schema dei combattimenti individuali: Ferrara T 300 (forse influenzato dalle metope del Partenone); Berlino 2531.
5. Epocaellenistica e romana. L'opera fondamentale è il fregio dell'altare di Pergamo (190-165). La battaglia si trasforma ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (v. vol. V, p. 9)
W. MÜLLER-WIENER
P. Schneider
Agli scavi tedeschi degli anni 1955-1969, incentrati sulle prime fasi storiche della città, ha fatto [...] .), mentre altri tre a E e a Ν furono aggiunti durante la costruzione del «tempio III» di epocaellenistica. Cinque scalinate conducono alla «terrazza delle offerte votive», dove poggiano le fondazioni di due lunghe costruzioni porticate (?) arcaiche ...
Leggi Tutto
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...