Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il nuovo Achille: Alessandro in Asia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] puntellano l’itinerario di conquista e certamente la più celebre, futura capitale del regno e città simbolo dell’epocaellenistica.
La permanenza in terra egiziana presenta un altro momento chiave per la spedizione: la visita al santuario oracolare ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] . E però altrettanto certo che a questo sopravvento secondo alcuni, o contaminazione secondo altri, si cercò di ovviare, in epocaellenistica (seguendo, del resto le idee di Platone e gli espliciti consigli di Aristotele, Pol., vii, ii, 2), separando ...
Leggi Tutto
HALA SULTAN TEKKE
P. Åström
Città cipriota della tarda Età del Bronzo, scavata sistematicamente a partire dal 1971 da una spedizione svedese diretta da P. Åström dell'Università dl Göteborg.
Nel corso [...] abbandonata. Solo la sporadica presenza di alcuni frammenti di ceramica a vernice nera indica la possibilità di un successivo insediamento di epocaellenistica.
Il sito è delimitato a N dal lago salato di Larnaca, a E da un canale di irrigazione di ...
Leggi Tutto
Vedi CRETA dell'anno: 1973 - 1994
CRETA
D. Viviers
La maggiore delle isole greche, a S-SE del Peloponneso, chiude trasversalmente l'Egeo. Allungata (da E a O per oltre 260 km) e molto stretta (largh. [...] produzione di pìthoi a rilievo, che ebbe inizio poco prima del 700 a.C. e si protrasse fino in piena epocaellenistica, e l'usanza di dedicare armature in bronzo (p.es. Ida, Axòs, Dreros, Aphratì, Palaikastro), spesso finemente decorate nei diversi ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] chioma hathorica. La tipologia di questa raffigurazione divina, che in Mesopotamia non ebbe grande importanza fino all'epocaellenistica − infatti nella glittica babilonese la dea nuda è usata come una specie di riempitivo, giustificandò l'opinione ...
Leggi Tutto
AMNISOS (Αμνισός)
J. Schäfer
Nell'antichità nome del fiume Karteros, 8 km a E di Iraklion (Creta). Il toponimo A. indicava, già nella tarda Età del Bronzo, anche l'area a E-SE della foce del fiume, come [...] in parte con cimasa ionica, vennero riutilizzati nella trasformazione avvenuta in epocaellenistica. Una seconda parete di conci, probabilmente di origine minoica, ma ristrutturata in epocaellenistica, forma con la «parete orientale», a N, un angolo ...
Leggi Tutto
ROTULO
G. Cavallo
Il r. costituì la forma normale di libro nel mondo antico, prima che, all'incirca tra i secc. 2° e 4°, venisse sempre più affiancato e poi definitivamente sostituito dal codice.Il [...] della banda erano regolate da misure convenzionali ma oscillanti, che si devono ritenere fissate in epocaellenistica, più specificatamente nell'ambito dell'attività tecnicolibraria e filologica alessandrina. Queste convenzioni prevedevano un'altezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gnosi
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo gnosticismo delle origini nasce in epocaellenistica e si sviluppa nei primi secoli [...] in contrapposizione alla semplice percezione (aisthesis) e alla doxa (“opinione”). Era su base discorsiva e dialettica. Ma nell’epoca che ci interessa il termine ha assunto gradatamente il senso di una conoscenza metarazionale, intuitiva, che non può ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
V. Brinkmann
Nell'antichità greco-romana il rivestimento cromatico fu parte integrante della scultura. La portata e il significato di tale uso restano tuttavia poco chiari, sebbene negli [...] appesi, oggi sono visibili grazie ai raggi ultravioletti.
Per quanto riguarda la scultura del IV sec. e di epocaellenistica, disponiamo di un maggior numero di testimonianze in buono stato di conservazione: prima fra tutte il sarcofago di Alessandro ...
Leggi Tutto
Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995
KÜLTEPE (v. vol. IV, p. 420 e S 1970, p. 52, s.v. Anatolia)
E. Merluzzi
L'antico insediamento di Κ. è tuttora oggetto di una sistematica indagine archeologica, iniziata [...] che l'avevano preceduto.
Impossibile delineare la pianta della città dell'Età del Ferro, distrutta a causa dell'occupazione di epocaellenistica e romana. T. Özgüç ritiene, tuttavia, di poter attribuire alla Kaniš del I millennio a.C. un ruolo di ...
Leggi Tutto
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...