Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. VI, p. 1091 e S 1970, p. 683)
M. Spanu
L'immagine finora codificata della città di S. è stata influenzata essenzialmente dalle ricerche dello scorso [...] misura e per apparato decorativo era più importante di quello già noto sul Castro. Una struttura, che ugualmente risale all'epocaellenistica, è stata messa in luce a SO della città. Questa area è stata coperta per almeno un millennio da importanti ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (v. vol. Il, p. 304)
H. U. Cain
Nell'ultimo ventennio accanto a numerose ricerche sulle lucerne antiche sono comparsi anche alcuni studi sui c.; tuttavia [...] vengono fissate due aste, a cui sono inchiodate tre piccole coppe per reggere le lampade a olio. Comunque dall'epocaellenistica tali c. compaiono solo assai raramente ed esclusivamente in zone periferiche: al loro posto si preferivano ovunque quelli ...
Leggi Tutto
Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
HERMOPOLIS (v. vol. IV, p. 15 e S 1970, p. 368)
D. Viola
A. Bellini
I monumenti appartenenti al Nuovo Regno e a epoche più tarde si trovano principalmente [...] , Londra 1989; A. J. Spencer e altri, Excavations at el-Ashmunein II. The Temple Area, Londra 1989.
(D. Viola)
Epocaellenistica e romana. - Gli scavi condotti negli ultimi anni nel sito di H. hanno permesso di approfondire le conoscenze sulla città ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Poesia e religione: il pantheon ellenico tra invenzione e tradizione
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una religione [...] . Lo stesso discorso vale per le iscrizioni metriche che celebrano gli dèi sui muri dei santuari greci fino all’epocaellenistica e oltre.
Il pregiudizio secondo cui il politeismo greco avrebbe conosciuto un graduale declino a partire da un apogeo ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (v. vol. vi, p. 1102)
Il quadro generale del Santuario dei Megàloi Theòi ha registrato sostanziali mutamenti grazie agli scavi condotti dal 1968 dalla [...] all'esterno di un edificio) su quello occidentale, verso il santuario, in direzione del quale, durante l'epocaellenistica, conduceva un ripido terrapieno (se ne conservano le sottofondazioni). Questo venne sostituito da un ponte di legno, quando ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] nel 1899. Furono allora portate alla luce le fondamenta di un tempietto e si esplorarono delle case di abitazione di presumibile epocaellenistica.
Fra il 1958 e il 1965 altre campagne di scavo hanno interessato tratti dei lati N e O della cinta ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] (fondi Vingos, via di Corinto; fondo Raptis, a S della piazza del Mercato; fondo Kouros, via di Tripoli).
L'epocaellenistica è meglio rappresentata; oltre un bastione piuttosto sommario di fortificazione che sbarra la Deiras e che può datarsi in ...
Leggi Tutto
Vedi DION dell'anno: 1960 - 1994
DION (ν. vol. III, p. 110)
D. Pandermalis
Città fondata alle pendici orientali dell'Olimpo, in una zona ricca di sorgenti, le cui acque formano il fiume Vaphyra. In epoca [...] , il progenitore dei Macedoni. Il culto di Zeus Olimpio, all'epoca di Archelao, era reso più illustre da agoni che duravano alcuni Afrodite del tipo «Tiepolo», leggiadra opera della tarda età ellenistica. A S del tempio centrale si è rinvenuto un ...
Leggi Tutto
Vedi PHERAI dell'anno: 1965 - 1996
PHERAI (v. vol. VI, p. 117)
E. Kakavoghiannis
I fattori naturali che determinarono il costituirsi di un insediamento a Ph. e la conformazione del suo originario abitato, [...] era più una città indipendente, ma semplicemente un possedimento dell'imperatore (ad usum Augusti). I principali trovamenti di epocaellenistica e romana nell'area di Ph. comprendono una lista di ginnasiarchi relativa al periodo 330-189 a.C., diverse ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] p. 101, n. 43; Prott-Ziehen, Fasti Graecorum Sacri, i, p. 43, n. 22), e Cibele. Numerose iscrizioni dell'epocaellenistica e dell'inizio dell'età romana parlano di un'intensa attività dei thiasoi callatiani; molti decreti menzionano la costruzione o ...
Leggi Tutto
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...