Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] di dare un certo numero di indicazioni sulle principali fasi della sua storia, sulla città di epocaellenistica e, in particolare, sulla città di epoca arcaica.
I risultati degli scavi, ad eccezione di un punto, confermano i dati della tradizione ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] possibile lo sfruttamento di una profonda sorgente sotterranea, che sarà anche la sola ad alimentare la città sino all'epocaellenistica. In questo periodo compare il bronzo.
Le abitazioni ora si compongono di diversi ambienti, due o tre, mentre ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] . Per l'innanzi essa li importava dall'Assiria e dalla Lidia. Larga diffusione e rinomanza ebbero sui mercati in epocaellenistica e romana i t. di Alessandria, ornati anche con figure di animali: Plauto li ricorda come beluata tapetia. (Un ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] , in scala minore, raffigurata in aspetti variabili: barbato o giovanile, con piedi umani o di caprone.
In epocaellenistica aumentano le grandi raffigurazioni plastiche, accanto ai rilievi e ad altre opere dell'artigianato minore, tra le quali ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (v. vol. IV, p. 1084)
G. M. Bacci
Grazie a nuovi scavi è stato possibile acquisire importanti elementi circa la topografia dell'antico centro urbano, con particolare [...] del VII sec. a.C.
Occorre correggere l'opinione sinora prevalente secondo la quale la città di epocaellenistica avrebbe avuto dimensioni alquanto ridotte, con particolare riferimento alla città mamertina che avrebbe impegnato un'area ristretta a ...
Leggi Tutto
Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997
VOLO (v. vol. VII, p. 1196)
Ch. Intesiloglou
Agli inizî del nostro secolo, Ch. Tsountas, basandosi sui pochi dati di scavo di cui disponeva, identificò il «Kastro» di [...] periodo romano.
Nelle altre sale del museo, hanno un posto di rilievo le numerosissime stele funerarie dipinte di epocaellenistica dall'antica Demetrias. Infine, oltre alle ricche raccolte di ceramiche e di figurine fittili provenienti da tutta la ...
Leggi Tutto
MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] significato è l'insistenza con cui l'immagine dell'ape ricorre nella monetazione della città, dal VI sec. all'epocaellenistica. Le sacerdotesse del tempio portano il nome di Melissai e sembra che vivessero in reclusione sacra ad Efeso; i sacerdoti ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] ); con questo si allinea, ad O e a livello inferiore, un'ampia terrazza, all'incirca quadrata, sulla quale in epocaellenistica fu posto il basamento poi indicato come "monumento di Agrippa". Dall'altro lato della rampa, a S, fronteggia la pinacoteca ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (v. vol. I, p. 328 e S 197O5 p. 38)
E. Sanmartí-Grego
Neàpolis. - Recenti scavi nella parte settentrionale, hanno dimostrato che il primo insediamento [...] di approfondimento più importante è stato quello di mettere in relazione il processo di sviluppo edilizio di A. in epocaellenistica con le correnti culturali allora diffuse nell'Italia centro-meridionale, qui trasmesse durante i due ultimi secoli a ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] lisci, si trovano nel Museo Nazionale di Siracusa.
In epocaellenistica invalse l'uso di abbellire i p. di motivi lo Yavis. Tale funzione è da postulare per il p. ellenistico ornato di gruppi di giovinette che adornano di bende un festone ...
Leggi Tutto
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...