Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. III, p. 301 e S 1970, p. 292)
Th. Karaghiorga
Ricerche e scavi recenti a cura della Società Archeologica di Atene nel santuario di E., hanno [...] di case geometriche.
A ridosso del Santuario di Demetra torna alla luce la città di E. principalmente nelle sue fasi di epocaellenistica e romana. Essa si estende a E e a NE del témenos e offre un'immagine di insediamento molto fitto. Prima della ...
Leggi Tutto
Vedi MARION dell'anno: 1961 - 1995
MARION (v. vol. IV, p. 856)
A. Bellini
Dal 1983 la missione americana diretta da W. Α. Ρ. Childs conduce ricerche nella regione di Polis Chrysochous allo scopo di definire [...] compongono in genere di una camera a pianta irregolare con dròmos di accesso (v. voi. il, pp. 637-638, s.v. Cipro)', questo schema lascerà il posto, in epocaellenistica, a uno più elaborato, con più stanze a volte su diversi livelli. Sempre in quest ...
Leggi Tutto
DIKTAION (Δικταϊον αντρον)
C. Davaras
Il famoso Antro Dicteo delle tradizioni greche è la grotta sul Monte Dikte nella Creta orientale, dove Rhea dette alla luce Zeus, o dove questi venne occultato quando [...] secondo periodo di fioritura di questo così longevo santuario. Negli anni successivi venne quasi completamente abbandonata, ma in epocaellenistica era ancora visitata, fino al I sec. a.C., quando il culto incontrò una nuova fioritura.
Sulla destra ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (v. vol. II, p. 832 e S 1970, p. 260)
A. Spetsieri-Choremi
Gli scavi e gli studi più recenti hanno offerto nuovi elementi per la storia e la topografia [...] altri edifici per costruire sul sito una basilica a cinque navate. Dell'epocaellenistica sono visibili resti del bouleutèrion di forma curvilinea e dell'epoca romana membrature architettoniche dell’odèion.
La zona residenziale si estendeva verso la ...
Leggi Tutto
SYMI (Σύμη)
A. Lebessi
Santuario cretese di grande importanza che richiamava fedeli da tutta l'isola, dedicato a Hermes Kedrìtes e ad Afrodite, scoperto nel 1972, 6 km a NE del villaggio di Kato Symi, [...] ., come indica l'epiteto Kedrìtes che accompagna il nome del dio nelle epigrafi dell'epocaellenistica e romana nel tempio di Symi.
Con l'epoca classica sopraggiunge un cambiamento notevole nelle pratiche cultuali: si interrompono i costosi sacrifici ...
Leggi Tutto
SCYTHIA MINOR (Μικρα ακυθία)
A Radulescu
Nome con cui è designata fin da epocaellenistica la Dobrugia: la definizîone di Μικρα ακυθία è ripresa da Strabone (VII, 4, 5), anche se la regione, nell'ambito [...] sul limes), che in cambio del servizio di guardia ricevevano appezzamenti di terreno esenti da imposte. In epoca bizantina l'istituzione dei limitanei acquisterà un'importanza particolare.
Questa serie di accorgimenti e di strategie contribuì ad ...
Leggi Tutto
Vedi KAUNOS dell'anno: 1961 - 1995
KAUNOS (v. vol. iv, p. 332)
B. Ögün
Un tempo città costiera, K. si trova oggi a c.a 4 km di distanza dal mare. Probabilmente le zone pianeggianti intorno all'acropoli [...] della parete esterna posteriore, lavorata a bugnato, permettono un confronto con le più grandi e famose stoài di epocaellenistica, sebbene essa sia alquanto più antica. Tramite una porta sulla parete di fondo della stoà si accede al Santuario ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] in facciata il cui canone classico è infranto a N., a Stratos e ad Epidauro, ciò che avvenne solo nella tarda epocaellenistica.
Il Gerontikòn, o bouleutèrion, è un piccolo teatro con 12 file di sedili in calcare bianco, suddivise in 4 parti da ...
Leggi Tutto
Nilo
Katia Di Tommaso
Un fiume che ha fatto la storia
Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria [...] in epocaellenistica, ha ospitato uno dei grandi centri della cultura islamica, ancora oggi sfama Stati tra i più popolosi dell’Africa.
Attirò decine di viaggiatori alla ricerca delle sue sorgenti, ancora ignote a metà Ottocento – risvegliando un ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] a frammenti similari trovati a Mileto o a Efeso, suggeriscono l'idea di templi di notevoli proporzioni.
Per l'epocaellenistica le testimonianze abbondano: di una singolare importanza - non solo nel quadro ristretto di H. ma in quello più vasto ...
Leggi Tutto
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...