MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] deformazioni del nome originario della città si veda l'elenco del Ruge, in Pauly-Wissowa, s. v., c. 244 s.). In epocaellenistica è anche attestato il nome di Seleucia sul Pyramos, che indica la nuova fondazione della città ad opera dei Seleucidi sul ...
Leggi Tutto
Vedi PSEUDO-SENECA dell'anno: 1965 - 1996
PSEUDO-SENECA
J. Briegleb
Ritratto ellenistico di un greco ignoto. Per la prima volta questo tipo di ritratto venne conosciuto alla fine del XVI sec., quando [...] , tutti gli esemplari dello P.-S. sono repliche di un solo originale perduto, probabilmente una statua seduta, di bronzo, dell'epocaellenistica, forse dell'ultimo trentennio del III sec. a. C. La testa in bronzo da Ercolano (Villa dei Pisoni) nel ...
Leggi Tutto
Vedi ABDERA dell'anno: 1958 - 1994
ABDERA (v. vol. I, p. 3 e s 1970, p. I)
Ch. Kukuli
Chrysanthaki
Recenti scavi nella città e nelle sue necropoli hanno messo in luce nuovi elementi che illustrano le [...] e il trasferimento della vita cittadina all'interno del peribolo meridionale, dove si sviluppò la città di epocaellenistica e romana. È probabile che l'abbandono del peribolo settentrionale sia contemporaneo alla comparsa del sistema ippodameo nella ...
Leggi Tutto
Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VERIA (v. vol. VII, p. 1135 e S 1970, p. 899)
A. B. Tataki
Alle numerose iscrizioni già note dalla città e dal territorio di V., si sono aggiunti di recente nuovi [...] sec. a.C., rappresenta la più antica testimonianza del genere in Macedonia e dimostra che V. era, già in epocaellenistica, un centro di importanti agoni atletici e musicali con partecipazioni «internazionali». La legge ginnasiarchica di V., la cui ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIA (v. vol. VII, p. 207 e S 1970, p. 708, s.v. Serdica)
V. Velkov
M. Cicikova
Le importanti scoperte archeologiche, effettuate nella città moderna negli ultimi anni [...] : un'anfora, brocche antropomorfe e rhytà del peso complessivo di 6,164 kg. Le tradizioni della toreutica si conservano anche nella tarda epocaellenistica (II-I sec. a.C.-I sec. d.C.) alla quale risalgono i tre tesori d'argento di Bochot, Jakimovo e ...
Leggi Tutto
Vedi BASILEA dell'anno: 1973 - 1994
BASILEA
E. Berger
Museo di Antichità (Antikenmuseum und Sammlung Ludwig). - Fondato nel 1961 e inaugurato nel 1966, è l'unico museo svizzero dedicato esclusivamente [...] Steinhäuser (v. vol. Ι, p. 475, fig. 643). Attualmente sono esposte più di 200 sculture per la massima parte di epocaellenistica e romana. Anche la sezione relativa alla ceramica, che fin dall'inizio è stata una delle più rappresentative del museo ...
Leggi Tutto
ARTISTA
S. Ferri
R. Bianchi Bandinelli
Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] (koinà) delle varie arti; il tipo di koinòn più famoso, per la sua attività di carattere letterario, fu, nell'epocaellenistica e romana, quello degli attori tragici e comici, (Διονυσιασταί, Διονυσιακοί; οἱ περὶ τὸν Διόνυσον τεχνῖται e simili) che ...
Leggi Tutto
Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMARIA (v. vol. vi, p. 1088)
La ceramica riportata alla luce nel sito ha dimostrato che S. era abitata già nel Bronzo Antico (3100-2200 a.C.); sulla base di altri [...] cronologia delle diverse strutture murarie difensive della città in questa zona. Nell'angolo SE si erge la torre circolare di epocaellenistica, larga fino a 4 m e costruita in pietre di forma irregolare. Gli scavi recenti hanno portato alla scoperta ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
S. Ferri
Nella tradizione manoscritta (De Architectura libri decem) il nome è Vitruvius; è detto Vitruvius Pollio nell'adbreviatus liber di M. Cetius Faventinus (di epoca [...] (corrispondente in scultura a Policleto), quella scenografico-ottica (Platone), e quella personale e morale del decor (epocaellenistica). Ora, queste tre fasi sono rispecchiate nei testo di V. tutte assieme, non senza ripetizioni e confusioni ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii
Paola Moscati
Falerii
Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] dell’Agro Falisco di Civita Castellana, ne rivelano almeno due fasi costruttive: l’una in epoca tardoarcaica e l’altra in epocaellenistica.
L’abbondanza del materiale testimonia l’esistenza di una scuola locale che, inserendosi dapprima nella ...
Leggi Tutto
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...