KAZANLĂK
D. P. Dimitrov
K Città della Bulgaria centrale, nella vallata del fiume Tundja, l'antico Tonzus, straordinariamente ricca di monumenti archeologici: villaggi neolitici, eneolitici, traci, con [...] di guerra manca la furia della battaglia vera e propria con raffigurazione di caduti, così caratteristica per l'epocaellenistica. Forse le raffigurazioni dei fregi del dròmos non vogliono rappresentare scene propriamente belliche e fatti eroici del ...
Leggi Tutto
'AKKO (v. vol. I, p. 182)
G. Palumbo
Numerosi scavi e restauri si sono succeduti nel corso degli ultimi quindici anni nell'area della città: і più importanti sono stati effettuati sul tell, che ospitava [...] sono limitati a poche aree di ridotta estensione: nelle aree D ed E sono state scavate le strutture difensive di epocaellenistica, comprendenti una torre angolare, e un'altra semicircolare del diametro di 18 m, databile al III sec. a.C., collegata ...
Leggi Tutto
AMELUNG, Walther
W. Fuchs
Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto a Bad Nauheim il 12 settembre 1927.
Studiò nelle università di Tubinga e Monaco, dove nel 1888 si laureò con H. Brunn [...] in der Vasenmalerei der hellenistischen Zeit (letteralmente: La personificazione della vita nella natura sulla pittura vascolare dell'epocaellenistica). Dopo aver fatto per un certo periodo l'attore, nel 1890-1891, si dedicò di nuovo completamente ...
Leggi Tutto
Vedi SOLUNTO dell'anno: 1966 - 1997
SOLUNTO (Σολοῦς; Solus, Solūntum)
V. Tusa
Antica città della Sicilia che sorgeva sull'altopiano formato da, una propaggine del Monte Catalfano prospiciente il mare, [...] sia le case di Delo che quelle pompeiane.
Per i suoi caratteri S. si ricollega alle città greche di epocaellenistica come Mileto, Delo, Priene, Olinto, Pergamo, ecc. La necropoli si estendeva nella pianura sottostante ed era costituita sia da ...
Leggi Tutto
Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973
MINOSSE (Μίνως Minos)
S. de Marinis
Semileggendario re di Creta, considerato, secondo la tradizione dominante, figlio di Zeus e di Europa. Signore di Cnosso, Festo [...] e Dedalo suo complice, si riferiscono, tra l'altro, le rappresentazioni su alcune urnette volterrane di epocaellenistica, che probabilmente prendono spunto dall'illustrazione della perduta tragedia euripidea intitolata I Cretesi. Su uno di questi ...
Leggi Tutto
THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας)
G. Bordenache
Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epocaellenistica [...] in chitone e himàtion, la patera nella destra protesa, la grande cornucopia nella sinistra. Statuette fittili d'epocaellenistica, trovate sempre ad Odessos, riproducono lo stesso tipo che continua poi ad essere battuto sulle monete odessitane d ...
Leggi Tutto
Vedi TEBTYNIS dell'anno: 1966 - 1997
ΤΕΒΤYNIS (v. vol. VII, p. 659)
M. L. Moioli
Sito archeologico posto sul limite SE dell'oasi del Fayyūm. Le sue rovine formano una collina denominata Kom Umm el- Braygāt, [...] , ma la cappella fu edificata, come attestano alcuni resti sotto le fondazioni, su un luogo di culto analogo risalente alla prima epocaellenistica.
A S di questo isolato, si è individuata un'ampia strada, il dròmos del Tempio di Osiride (non ancora ...
Leggi Tutto
SANGRÌ di Nasso
P. Scherrer
Località nell'isola delle Cicladi nota per un santuario situato a 1,5 km a S dell'abitato (11 km a SO di Chora di Nasso). Individuato da N. Kontoleon nel 1949, si iniziò [...] due torrenti in una regione ricca di monumenti di varie epoche. Una vasta ricerca di superficie nel territorio circostante ha permesso di individuare le fondazioni di una torre circolare di epocaellenistica di m 8,5 di diametro, un santuario con una ...
Leggi Tutto
AXOS (Γάξος, Όάξος, Ἄξος)
N. Metaxa-Prokopiou
Antica città dell'entroterra dell'isola di Creta, situata sulle pendici settentrionali del monte Ida (m 510 s.l.m.), presso l'attuale villaggio omonimo, [...] cretese del VII e del VI sec. a.C. La fase arcaica del tempio non è conservata; i resti rinvenuti si datano in epocaellenistica e romana. In prossimità del tempio si rinvenne anche la testa in pietra di una sfinge, datata al VI sec. a.C.
Gli ...
Leggi Tutto
DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] Hazael e scoperta a Arslan TaŞ (v.). Le origini della città attuale si fanno risalire ad una data imprecisata dell'epocaellenistica; comunque, ciò che si può riconoscere della pianta antica rivela una città fondata dai Greci e sviluppata dai Romani ...
Leggi Tutto
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...