ERACLEA al Latmo (v. vol. III, p. 390)
A. Peschlow-Bindokat
p. 390). - I più antichi resti di costruzioni finora trovati sono due valli circolari «lelegici» che, in analogia con strutture dello stesso [...] al suo santuario sui monti (Paus., V, 1, 4), un luogo di culto nella città. Anche questo edificio va collocato in epocaellenistica in base allo stile della sua costruzione e alla sua opera muraria. L'abitato, a noi pervenuto in cattivo stato di ...
Leggi Tutto
AINOS (Αινος)
A. Erzen
Antica città della costa settentrionale dell'Egeo (odierna Enez), situata alla foce del fiume Ebro (attuale Meriç). La collina su cui sorge l'acropoli presenta su tre lati pendii [...] l'alto livello culturale della città e sono considerate tra і capolavori dell'arte monetaria di età classica. In epocaellenistica, dopo il dominio dei Tolemei, A. fu resa città libera dai Romani, come capoluogo della piccola regione di Rhodope ...
Leggi Tutto
Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THORIKOS (Θοριχός, Thoricus)
L. Guerrini
Località situata nella parte S-E dell'Attica, a N della regione mineraria del Laurion e di Capo Sunio. È stata identificata [...] 43), ed è l'opera di cui fa menzione Senofonte (loc. cit.). Roccaforte per tutto il IV sec., durante l'epocaellenistica assunse esclusivamente un ufficio industriale, e fu in seguito abbandonata. Nulla di certo si sa dell'opera di difesa intorno al ...
Leggi Tutto
HALIEIS
M. Jameson
HALIEIS (Άλιεῑς). Antica città dell'Argolide, principale insediamento sull'estremità della penisola argolica dall'età arcaica sino agli inizi dell'epocaellenistica. Era situata in [...] c.a 84 km2, si estendeva a S di quello della più grande città di Hermion (Έρμιών), che sopravvisse in epoca romana e nelle epoche successive e che senza dubbio inglobò, nella tarda antichità, il territorio di Halieis.
Il centro urbano si è conservato ...
Leggi Tutto
Vedi ODESSUS dell'anno: 1963 - 1996
ODESSUS (v. vol. V, p. 624)
P. Georgiev
A Varna, nell'area dell'antica O., si sono verificati nell'ultimo trentennio numerosi ritrovamenti, in gran parte fortuiti [...] i materiali più antichi, prevalgono la ceramica di importazione greco-orientale e soprattutto quella attica. In epocaellenistica accanto a quest'ultima sono attestati gioielli d'oro, hydrìai in bronzo dorato e sarcofagi di legno con incrostazioni ...
Leggi Tutto
SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina)
Red.
Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola.
Le leggende della [...] , veniva indicato come "Foro di marmo" e che ora si è rivelato essere un ginnasio, originariamente sorto in epocaellenistica, come attestano alcune iscrizioni, completamente rifatto in periodo all'incirca augusteo, abbellito nel II sec. d. C. (molte ...
Leggi Tutto
Vedi HERMODOROS dell'anno: 1961 - 1995
HERMODOROS (v.vol. IV, p. II)
P. Gros
Le ricerche dedicate allo statuto degli artisti greci attivi a Roma in epoca tardo-repubblicana e all'evoluzione del tempio [...] periptero in epocaellenistica hanno ridefinito i termini della questione concernente la natura dell'attività di H. e il significato della sua opera.
Alcune informazioni di carattere letterario lasciano intravedere una carriera apparentemente molto ...
Leggi Tutto
Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VERIA (Βέροια, Βέρροια)
Ph. M. Petsas
Anticamente V. più tardi Verria.
Sotto il dominio turco (cioè sino al 16 ottobre 1912), Karaferia; i Greci preferiscono [...] neolitico di NeaNicomedia; l'antica necropoli presso Verghina (v.), con materiale dalla prima Età del Ferro fino ad epocaellenistica; la zona archeologica fra Naousis, Kopanos, e Leukadià, con gli importantissimi sepolcri macedoni; e i pavimenti in ...
Leggi Tutto
APTERA (Ἄπτερα, Ἄπταρα)
M. Andreadaki-Vlasaki
A. è una delle più importanti città antiche di Creta occidentale, e, forse, secondo G. Svoronos, il più importante emporio commerciale dell'isola. Situata [...] i resti visibili e scoprendo il «tempio bipartito» del periodo tardo classico o ellenistico, dedicato a due divinità sconosciute.
All'epocaellenistica risale anche il tempio dorico nel settore meridionale della città, le cui fondazioni sono ...
Leggi Tutto
POTNΙΕ (Πότνιαι, Ποτνιαί)
A. K. Andreiomenou
Antico sito della Beozia, corrispondente all'incirca all'attuale villaggio di Tachi, situato all'estremità settentrionale della Parasopia, c.a 2 km a SO dal [...] del V sec.); del pastorello con pilos conico (metà del V sec.); della fanciulletta seduta (fine del V sec.); della colomba, ecc. In epocaellenistica si colloca la figurina di fanciullo nudo seduto su uno sgabello. A 12 m a O dell'edificio e a una ...
Leggi Tutto
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...