PIDNA (Πύδνα, Pydna)
M. Besios
Antica città sulla costa macedone della Pieria settentrionale, 2 km a S di Makryghialòs. Formatosi verso la fine del Tardo Bronzo, l'insediamento ebbe un sensibile sviluppo [...] è un caso che il suo nome sia legato a due fatti storici che ebbero una parte determinante per le sorti della Macedonia in epocaellenistica. Il primo è l'assedio di Olympias da parte di Cassandre nel 317-316 a.C., con la cui uccisione si estingue di ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45)
G. Bordenache
Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] Clasice, IX, 1967, pp. 153-166 (con riassunto in francese); G. Bordenache, Nuovi documenti sui culti di Istros in epocaellenistica, ibid., pp. 143-151; D. Theodorescu, Trois étapes dans l'évolution du chapiteau dorique grec à Histria, in Dacia ...
Leggi Tutto
ROSTOVCEV, Michael
Red.
Storico dell'antichità, nato a Kiev il 28 ottobre 1870. Dal 1898 libero docente e dal 1901 al 1918 professore all'università di S. Pietroburgo; emigrato nel 1922, tenne corsi [...] da lui adoperate nelle sue pubblicazioni.
Si è occupato soprattutto della storia politica, economica e culturale dell'epocaellenistica e romana imperiale, con speciale interesse alla vita delle province orientali, del mondo greco e dei territorî ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADABA
M. Avi-Yonah
Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epocaellenistica, [...] delle città è fatta secondo una convenzione particolare (ellenistica): le città infatti sono viste dall'alto e e con l'aggiunta dei luoghi di pellegrinaggio più frequentati all'epoca bizantina. Per le zone in cui le località tratte dalla ...
Leggi Tutto
MERSIN
C. A. Pinelli
Città costiera della Cilicia, sorge a poca distanza da Tarso. La Neilson Expedition di Liverpool che ha eseguito, a partire dal 1937, l'esplorazione della zona, ha scoperto l'esistenza, [...] rapidamente, finché non fu del tutto abbandonata durante l'invasione persiana.
L'intensa attività economica dell'Asia Minore in epocaellenistica e romana non favorì la rinascita di Mersin. I nuovi mezzi di sfruttamento del terreno, basati su vaste ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE
S. Donadoni
Già dall'epoca arcaica il re d'Egitto viene paragonato a un leone e come tale rappresentato. Alla IV dinastia, per mostrare il carattere metaforico [...] mito, e in particolare i tratti funerarî che la s. assume, ne rendono piuttosto frequente la figurazione in certi ambienti. In epocaellenistica ne troviamo due in un celebre sarcofago di Sidone, raffigurate dorso a dorso e che uniscono le alte ali a ...
Leggi Tutto
LOUSOI (οἱ Λουσοί)
L. Guerrini
Antica città dell'Arcadia. Nella parte settentrionale dell'Arcadia si innalzava un santuario di Artemide, famoso nell'antichità, situato in vicinanza, e strettamente connesso [...] le fondamenta). L'edificio più notevole, posto al centro della terrazza naturale, è il tempio dorico di Artemide, di epocaellenistica, di pianta alquanto singolare. Tetrastilo in antis su entrambi i lati brevi che si innalzavano su tre gradini, con ...
Leggi Tutto
COLOMBAIO (Colombarium)
S. Quilici Gigli
Edificio destinato all'allevamento dei colombi: attente descrizioni della sua architettura sono in Varrone, Columella, Palladio (Varro, Rust., III, 7; Colum., [...] tufo per adibirli a c. deve essersi protratto per un lunghissimo arco di tempo. La presenza in Oriente di c. riferibili a epocaellenistica e romana ricavati nella roccia e simili a quelli dell'Etruria, induce infatti a non poter escludere, ma anzi a ...
Leggi Tutto
LEIDA (Leiden)
L. Byvanck
Quarles van Ufford
Città dei Paesi Bassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] che gioca con un caguolino (ma quest'ultimo è scomparso in seguito ad un restauro; fine del IV sec.), numerosi bassorilievi funebri dell'epocaellenistica - l'acquisto dei quali è dovuto a R. J. e a A. O. van Lennep, consoli a Smirne (1840-90) - la ...
Leggi Tutto
DOR (Δώρα nelle fonti ellenistiche)
G. Palumbo
Antica città identificata in una località della costa della Palestina, c.a 12 km a Ν di Cesarea. Il nome arabo del tell che ospita il sito è Khirbet el-Burğ: [...] state rinvenute botteghe artigiane e magazzini.
La chiesa bizantina di D. sorge su un luogo occupato in epocaellenistica da un tempio. L'intera struttura di epoca bizantina misura c.a 40 m di lunghezza x 25 m di larghezza. Nella parte frontale si ...
Leggi Tutto
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...