Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (v. S 1970, p. 391)
R. Scranton
L'ultima campagna di scavi delle Università di Chicago e dell'Indiana, si è svolta nel 1968. I dati raccolti sono stati [...] conserva delle prime fasi, sufficiente tuttavia per proporre l'ipotesi dell'importazione di una divinità orientale in epocaellenistica; i periodi successivi attestano il processo di adattamento alle pratiche e al gusto greco e romano.
Il complesso ...
Leggi Tutto
Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994
BITHIA (v. vol. II, p. 107)
R. Zucca
Le indagini archeologiche dell'ultimo quindicennio hanno riguardato la topografia della città, in particolare il santuario-tofet, [...] imposti da Cartagine verso gli ultimi anni del VI sec. a.C.
La B. punica rivela una ridotta ripresa in epocaellenistica, alla quale si assegnano la ristrutturazione della cinta muraria e la costituzione del Santuario di Bes, con una stipe votiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dioscoride e la farmacopea antica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dioscoride di Anazarbo, medico sotto Caludio e [...] vegetali e animali di cui ancora Galeno tiene conto nei suoi lavori sulla “materia medica”.
È soprattutto dall’epocaellenistica che la medicina avvia una riflessione sistematica sull’uso di sostanze naturali a scopo terapeutico, con la compilazione ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (τὰ Μύρα)
C. A. Pinelli
Antica città della Licia, sita in zona elevata, all'estremità orientale dell'altopiano roccioso su cui sorge l'odierna Dembre, di fronte [...] all'invasione persiana), comuni anche a Telmessos, Xanthos, Limyra, Kadyanda, ecc. Non mancano tuttavia costruzioni di epocaellenistica e romana.
Le facciate scolpite nella roccia mostrano una grande varietà di forme. Alcune sono semplici nicchie ...
Leggi Tutto
Vedi MARATHOS dell'anno: 1961 - 1961
MARATHOS (fenicio mrt; Μάραϑος; arabo Amrit)
G. Garbini
Città fenicia a N di Tripoli, pochi km a S-E di Arados. Parzialmente esplorata da R. Renan nel 1861 e da M. [...] parte del faraone Thutmosis III (1502-1448 a. C.), non è ricordata nelle fonti storiche prima di Alessandro Magno. In epocaellenistica essa appare dapprima sotto il dominio della vicina e più potente Arados (v.), più tardi come città autonoma, con ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salomon, Σαλομῶν, Σολομῶν)
S. Manganaro
Figura di re giusto, di savio e di mago, formatasi sulla base di alcuni passi del Libro dei Re (I Re, v, 12) per un processo oscuro, maturato in epoca [...] 1932, p. 59, fig. 18; G. Bendinelli, Le pitture del colombario di Villa Pamphili, in Mon. Pittura antica in Italia, III, La pittura ellenistico-romana, Roma V, Roma 1941, p. 13, N. S. Per l'amuleto di Ostia: G. Calza, in Not. Scavi, 1917, p. 326 s ...
Leggi Tutto
CAVALIERE TRACIO
E. Will
Antica divinità tracia. Senza dubbio il primitivo concetto del C. intento ad allontanare dai campi e dal gregge gli animali malefici si andò trasformando in quello di protettore [...] trace, documenti dell'Egitto tolemaico, e anche dei testi confermano l'importanza che questo culto assunse già nell'epocaellenistica (v. cultuale, bassorilievo).
I monumenti esistenti si dividono in due grandi gruppi: a) i rilievi votivi, ritrovati ...
Leggi Tutto
BUCEFALIO (βουκεφάλιον)
Ch. Börker
Denominazione greca, testimoniata da fonti scritte, della rappresentazione della testa di bue come elemento simbolico e decorativo.
Boukephàlia stilizzati sono documentati [...] venticinquennio del III sec.). A Magnesia sul Meandro e a Efeso il b. si trova rappresentato su capitelli. Nell'epocaellenistica media, esso viene introdotto nei fregi con ghirlande, nei quali sostituisce il bucranio (v.). La sua utilizzazione come ...
Leggi Tutto
Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995
ΜΟIRAI (v. vol. V, p. 143)
G. Bordenache Battaglia
È stata già messa in evidenza l'antichità del culto delle M. in Grecia e, nello stesso tempo, la mancanza di qualsiasi [...] - la centrale con la destra sollevata per allontanare dal volto il pesante mantello. Si può dunque affermare che, in epocaellenistica, le dee erano differenziate - anche se non è possibile precisare con quali simboli - e che circolava una redazione ...
Leggi Tutto
Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE
K. Bulas*
Con questo nome vengono designate tavole di pietra con sopra scolpite illustrazioni dei poemi omerici e ciclici, provviste di iscrizioni [...] del Criptoportico di Pompei. È difficile precisare la loro relazione con le miniature di manoscritti che risalgono indubbiamente già all'epocaellenistica e di cui un tardo esempio si è conservato nell'Iliade Ambrosiana del V-VI sec. d. C. Una tale ...
Leggi Tutto
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...