PATHOS
S. Ferri
La definizione è già implicita in quella di ethos (v.): in campo retorico est repentina et temporalis animi incommoditas, come ira, dolore, gioia, lutto e così via; le quali disposizioni [...] altro.
La tendenza figurativa "patetica" ha avuta grande fortuna a cominciare dal IV sec. a. C. per tutta l'epocaellenistica, e per i primi secoli dell'Impero; essa tendenza ha quasi esclusivamente permeato di sé tutta la cosiddetta arte provinciale ...
Leggi Tutto
ALABANDA (᾿Αλάβανδα)
Città della Caria, situata alla confluenza del Meandro e del Marsia. Fiorì nel periodo ellenistico e specialmente sotto l'impero romano. Nel 197 a. C. assunse anche essa il nome di [...] forse dedicato ad Artemide, circondato da 34 colonne doriche (6 × 11). I monumenti ricordati risalgono tutti all'epocaellenistica, mentre dell'epoca romana rimangono le terme, adornate con archi; Livio ricorda un tempio dedicato alla Dea Roma. Delle ...
Leggi Tutto
HABRON ("Αβρων)
M. B. Marzani
Pittore greco, ricordato due volte da Plinio: la prima volta (Nat. hist., xxxv, 141) come autore di un'Amicizia, di una Concordia, e di simulacri di dèi; la seconda volta [...] fosse proprio il nome dell'amica dipinta. Non si può dare una datazione precisa di H.: indicheremo l'epocaellenistica, alla quale appartengono la maggior parte dei pittori elencati da Plinio negli stessi passi.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen ...
Leggi Tutto
PARTHENOPE (Παρϑενόπη)
A. Bisi
Una delle Sirene, figlia di Eumelos (Stat., Silvae, iv, 8,48 ss.).
Le fonti letterarie di epocaellenistica e bizantina (Licofrone, Tzetzes, Stefano di Bisanzio) ricordano [...] il suo sepolcro all'ingresso del porto di Napoli, che avrebbe tratto appunto il suo primitivo nome dalla ninfa; la tomba era annualmente onorata con offerte e sacrifici di animali.
Le rappresentazioni ...
Leggi Tutto
MODULO
S. Ferri
Sinonimi: rata pars, mètron, embatèr. È l'unità di misura che regola la costruzione di un edificio o d'un corpo umano desunta a guisa d'una "costante" o "massimo comun divisore" da un [...] dall'edificio e dal corpo umano. Si danno casi anche di presenza di due o più m. in uno stesso edificio (tempio di Apollo a Delo). In genere durante l'epocaellenistica il m. tende continuamente a divenire più piccolo; il corpo umano da sei m. in ...
Leggi Tutto
Rostovcev, Michajl Ivanovic
Rostovcev, Michajl Ivanovič
Storico dell’antichità russo (Kiev 1870-New Haven, Connecticut, 1952). Trascrisse variamente il cognome (Rostovtzeff, Rostovtsew, Rostovzev) [...] , infine alla Yale university (1925-44). Si occupò soprattutto della storia politica, economica e culturale dell’epocaellenistica e romana imperiale. Delle sue opere si ricordano: Studien zur Geschichte des römischen Kolonats (1910); Iranians ...
Leggi Tutto
Vedi DAMOKRATES. - 2 dell'anno: 1959 - 1994
DAMOKRATES (Δαμοκράτης)
L. Guerrini
2°. - Scultore cretese, figlio di Aristomedes, originario della cittadina di Itanos, probabilmente di epocaellenistica. [...] è la ripetizione di ᾿Αρις tra il nome dello scultore e il patronimico. Si data D., non senza esitazione, al periodo ellenistico. Quasi sicuramente è da escludere un'identificazione di D. con l'omonimo toreuta (v. D., 1°) noto dalle fonti.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
KALOS LIMEN (Καλὸς Λιμήν)
K. Michalowski
Colonia greca del IV sec. a. C. nel Chersoneso Taurico sulla costa occidentale della Crimea, detta in età tartarica Akh-Mecet, oggi Černomorsk.
Città provinciale, [...] nuovi scavi sono condotti da una missione polacca (Michalowski, Bernhard). Fino ad oggi sono state scoperte case dall'epocaellenistica e romana.
Bibl.: P. N. Sulz, O rabotach ewpatorskoi ekspedyci, in Sovetskaja Archeologija, 1937, 3, pp. 252-254 ...
Leggi Tutto
ATHENION (᾿Αθηνίων)
M. T. Amorelli
2°. - Incisore greco di pietre.
Il suo nome ricorre sopra un cammeo nel museo di Napoli che reca scolpito Zeus su di una quadriga, in lotta con i Giganti, e su di un'impronta [...] altri, Eumene II.
Da un'analisi formale e da indizi esterni di queste opere l'età di A. è stata fissata nella prima epocaellenistica, e, precisamente, intorno al 300 a. C.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, 1889, 449, 477 e 478; O ...
Leggi Tutto
MENESTHES (Μενέσϑης, Menesthes)
G. Pesce
Architetto greco, probabilmente di epocaellenistica. Vitruvio (De arch., iii, 2, 6) lo ricorda come autore di un tempio d'Apollo, pseudodiptero, del tipo del [...] tempio di Artemide Leukophryenè, opera di Hermogenes in Magnesia sul Meandro. Il passo vitruviano è discusso (... Magnesiae Dianae Hermogenis Alabandei et Apollinis a Menesthe facta, oppure Magnesiae Dianae ...
Leggi Tutto
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...