L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii
Paola Moscati
Falerii
Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] dell’Agro Falisco di Civita Castellana, ne rivelano almeno due fasi costruttive: l’una in epoca tardoarcaica e l’altra in epocaellenistica.
L’abbondanza del materiale testimonia l’esistenza di una scuola locale che, inserendosi dapprima nella ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] S ha andamento rettilineo; presenta una sola porta (liberata recentemente) piuttosto stretta (largh. m 1,67), databile ad epocaellenistica; permette una comunicazione diretta tra la città e il santuario. Il muro E presenta riseghe e una sola porta ...
Leggi Tutto
MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] una tomba o di un luogo di memorie. Senonché sin dall'epoca costantiniana cominciò ad affermarsi un nuovo tipo di m.: quello, cioè basiliche avesse il suo modello nei santuarî degli eroi di epocaellenistica (per esempio Kalydon, secondo E. Dyggve, v. ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (v. vol. iii, p. 27 ss.)
G. Daux
Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati in diversi punti dell'area scavi limitati, scavi di controllo o d'urgenza, [...] del 373?) continua ad esser discussa. Un ritratto di raffinata espressione, che si data sicuramente alla fine dell'epocaellenistica e che è un'opera puramente greca, potrebbe rappresentare T. Quinzio Flaminino, il liberatore che era stato oggetto ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto)
P. C. Sestieri
Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] che scorreva tra due guide visibili sui muri laterali.
Oltre alle mura, B. ci mostra resti di edifici di epocaellenistica, ma più specialmente romana, e alcune vestigia dei periodi bizantino e veneziano. Il monumento più importante è il teatro ...
Leggi Tutto
SARMATICA, Arte
K. Jattmar
Red.
I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] K. Jattmar)
Bibl.: M. I. Rostovtcev, Kurgannyja nachodki Orenburgskoj oblasti epochi rannjago i pozdnjago ellenizma (Ritrovamenti di kurgan nella regione di Orenburg di epocaellenistica precoce e avanzata), in Materialy i Issledovanija, 37, 1918; id ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] gesso, anch'essi di probabile provenienza alessandrina, sono calchi presi su pezzi di argenteria che venivano usati frequentemente nell'epocaellenistica, e che servivano come modello nelle botteghe degli scultori e degli orafi, o come campioni per i ...
Leggi Tutto
BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] solo al re David. Alcune tombe dell'Età del Ferro sono quasi gli unici resti dell'occupazione israelitica della città.
Nell'epocaellenistica B. ebbe il nuovo nome di Scitopolis (forse in memoria dell'invasione scitica alla fine del VII sec. a. C ...
Leggi Tutto
LICURGO (Λυκοῦργος, Lycurgus)
L. Guerrini
1°. - Personaggio mitico connesso con le vicende del ciclo di Dioniso (v.).
In Omero (Il., vi, 129 ss.) L. è ricordato come significativo esempio del castigo [...] egizio, a contatto con leggende affini egizie o asiatiche: solo nelle fonti di epoca romana, ma per le quali si devono ammettere precedenti testi di epocaellenistica, appare infatti l'episodio, ignoto nella Grecia classica, della metamorfosi in vite ...
Leggi Tutto
KAZANLĂK
D. P. Dimitrov
K Città della Bulgaria centrale, nella vallata del fiume Tundja, l'antico Tonzus, straordinariamente ricca di monumenti archeologici: villaggi neolitici, eneolitici, traci, con [...] di guerra manca la furia della battaglia vera e propria con raffigurazione di caduti, così caratteristica per l'epocaellenistica. Forse le raffigurazioni dei fregi del dròmos non vogliono rappresentare scene propriamente belliche e fatti eroici del ...
Leggi Tutto
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...