AMELUNG, Walther
W. Fuchs
Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto a Bad Nauheim il 12 settembre 1927.
Studiò nelle università di Tubinga e Monaco, dove nel 1888 si laureò con H. Brunn [...] in der Vasenmalerei der hellenistischen Zeit (letteralmente: La personificazione della vita nella natura sulla pittura vascolare dell'epocaellenistica). Dopo aver fatto per un certo periodo l'attore, nel 1890-1891, si dedicò di nuovo completamente ...
Leggi Tutto
Vedi SOLUNTO dell'anno: 1966 - 1997
SOLUNTO (Σολοῦς; Solus, Solūntum)
V. Tusa
Antica città della Sicilia che sorgeva sull'altopiano formato da, una propaggine del Monte Catalfano prospiciente il mare, [...] sia le case di Delo che quelle pompeiane.
Per i suoi caratteri S. si ricollega alle città greche di epocaellenistica come Mileto, Delo, Priene, Olinto, Pergamo, ecc. La necropoli si estendeva nella pianura sottostante ed era costituita sia da ...
Leggi Tutto
Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973
MINOSSE (Μίνως Minos)
S. de Marinis
Semileggendario re di Creta, considerato, secondo la tradizione dominante, figlio di Zeus e di Europa. Signore di Cnosso, Festo [...] e Dedalo suo complice, si riferiscono, tra l'altro, le rappresentazioni su alcune urnette volterrane di epocaellenistica, che probabilmente prendono spunto dall'illustrazione della perduta tragedia euripidea intitolata I Cretesi. Su uno di questi ...
Leggi Tutto
THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας)
G. Bordenache
Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epocaellenistica [...] in chitone e himàtion, la patera nella destra protesa, la grande cornucopia nella sinistra. Statuette fittili d'epocaellenistica, trovate sempre ad Odessos, riproducono lo stesso tipo che continua poi ad essere battuto sulle monete odessitane d ...
Leggi Tutto
DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] Hazael e scoperta a Arslan TaŞ (v.). Le origini della città attuale si fanno risalire ad una data imprecisata dell'epocaellenistica; comunque, ciò che si può riconoscere della pianta antica rivela una città fondata dai Greci e sviluppata dai Romani ...
Leggi Tutto
Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THORIKOS (Θοριχός, Thoricus)
L. Guerrini
Località situata nella parte S-E dell'Attica, a N della regione mineraria del Laurion e di Capo Sunio. È stata identificata [...] 43), ed è l'opera di cui fa menzione Senofonte (loc. cit.). Roccaforte per tutto il IV sec., durante l'epocaellenistica assunse esclusivamente un ufficio industriale, e fu in seguito abbandonata. Nulla di certo si sa dell'opera di difesa intorno al ...
Leggi Tutto
SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina)
Red.
Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola.
Le leggende della [...] , veniva indicato come "Foro di marmo" e che ora si è rivelato essere un ginnasio, originariamente sorto in epocaellenistica, come attestano alcune iscrizioni, completamente rifatto in periodo all'incirca augusteo, abbellito nel II sec. d. C. (molte ...
Leggi Tutto
Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VERIA (Βέροια, Βέρροια)
Ph. M. Petsas
Anticamente V. più tardi Verria.
Sotto il dominio turco (cioè sino al 16 ottobre 1912), Karaferia; i Greci preferiscono [...] neolitico di NeaNicomedia; l'antica necropoli presso Verghina (v.), con materiale dalla prima Età del Ferro fino ad epocaellenistica; la zona archeologica fra Naousis, Kopanos, e Leukadià, con gli importantissimi sepolcri macedoni; e i pavimenti in ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45)
G. Bordenache
Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] Clasice, IX, 1967, pp. 153-166 (con riassunto in francese); G. Bordenache, Nuovi documenti sui culti di Istros in epocaellenistica, ibid., pp. 143-151; D. Theodorescu, Trois étapes dans l'évolution du chapiteau dorique grec à Histria, in Dacia ...
Leggi Tutto
ROSTOVCEV, Michael
Red.
Storico dell'antichità, nato a Kiev il 28 ottobre 1870. Dal 1898 libero docente e dal 1901 al 1918 professore all'università di S. Pietroburgo; emigrato nel 1922, tenne corsi [...] da lui adoperate nelle sue pubblicazioni.
Si è occupato soprattutto della storia politica, economica e culturale dell'epocaellenistica e romana imperiale, con speciale interesse alla vita delle province orientali, del mondo greco e dei territorî ...
Leggi Tutto
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...