GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] bambole sia del Medio Regno (a New York), sia dell'epoca saitica-tolemaica, in legno. I giocattoli più cari alle modello fittile di una palla è stato recentemente rinvenuto nella necropoli ellenistica di Samotracia: Archaeology, 12, 1959, p. 168, fig ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] anelli in bronzo fuso, tipo che si svilupperà poi in ambiente celtico in epoca La Tène, ma che è ben diverso e non prelude al nostro c delle spirali, sono ormai nell'orbita dell'arte greca ellenistica.
Fuori d'Italia vanno ricordati i c. della ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] grandissimo interesse per la vita ed il costume dell'epoca.
a) Mosaico dell'Adventus (vestibolo del peristilio grande quadro, in cui permane una eco della tradizione ellenistica nella sua versione provinciale-occidentale, avvertibile nella resa delle ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] descrizione delle feste in onore di Tolomeo II. Non mancano in età ellenistica g. anche a Rodi (Plin., Nat. hist., xxxv, 101 ss qui e là rallegrano il g.; l'arte dell'innesto già in epoca lontana giunse ad un alto grado di perfezione.
(J. Auboyer)
...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] , e influì su di loro, nella nuova epoca aperta in Egitto con la fondazione d'Alessandria. sopra, presentano un vario assortimento: dai disegni ancora spiccatamente legati alla maniera ellenistica (come il frammento con Amore e Psyche del n. 3, o la ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] 636-7). - La più antica storia di O., soprattutto nell'epoca micenea è apparsa sotto una nuova luce attraverso molti trovamenti nei dintorni naìskos.
Alla costruzione sud-orientale e ai suoi ampliamenti ellenistici segue intorno al I sec. d. C. la ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] e poche le sculture che riflettono una tradizione ellenistica (Myrtilis): qualche bronzetto e qualche figurina in di Conimbriga, Lisbona (di cui si conservano descrizioni dell'epoca della scoperta), Milreu (con un bellissimo insieme di mosaici ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] come nell'odèon di Pergamo. La p. di Mileto annessa al ginnasio ellenistico (II sec.) mantiene ancora il tipo classico: costruzione rettangolare (m 28 svolgere, in altre parole, la funzione che in epoca successiva sarà assunta a Roma dai ludi, p. ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] sec. a. C. e I sec. d. C.: cultura ellenistica; sviluppo dello Stato Ch. - Kanghiu; nuove città; sviluppo dell' iscrizioni imitate da quelle dei re della Battriana-Eucratide. Per quest'epoca va ricordata anche la stazione di Ak-Tepe.
6° periodo, ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] nell'inno a Demetra. Il monumento è stato rispettato dal tracciato delle mura ellenistiche e restò incluso, ma visibile, nel rinforzo che in epoca romana si addossò alla cinta ellenistica. La bocca del pozzo, costruita con scura pietra di E., è del ...
Leggi Tutto
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...