SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] da tre sole gambe, due all'estremità di uno dei lati corti, una al centro dell'altro, si mantiene immutata fino all'epocaellenistica, quando diverrà di uso più comune la tavola rotonda, sia in Grecia, sia in Etruria, e che si trasmetterà più tardi ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] verso il mare. Ne sussistono solamente pochi avanzi, per lo più sottoposti a rifacimento in epoca posteriore. Tra i monumenti ancora appartenenti all'epocaellenistica figurano un pritaneo, un ginnasio, uno Stratonikeion, un portico che, secondo la ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] al di sopra della lupa fiancheggiata da Vittorie, una testa di Settimio Severo, una statua di Vittoria e numerose lampade di epocaellenistica, romana e bizantina. Un'iscrizione di un altare, rinvenuta in un sondaggio condotto qualche m a N-E dello ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] del muro merlato, una parete provvista di finestre (épalxis), la cui esistenza dimostra che il muro risale all'epocaellenistica (presumibilmente al II sec. a. C.).
La porta principale, fiancheggiata da due torri, presenta nel lato posteriore un ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] personaggio con lo scultore del II sec. a. C. circa, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 52); e pure in epocaellenistica pensa sia avvenuto il rifacimento del tempio, mettendo ciò in connessione con la notizia di Polibio (xvii, 16) che i Sicioni ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] di dare un certo numero di indicazioni sulle principali fasi della sua storia, sulla città di epocaellenistica e, in particolare, sulla città di epoca arcaica.
I risultati degli scavi, ad eccezione di un punto, confermano i dati della tradizione ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] possibile lo sfruttamento di una profonda sorgente sotterranea, che sarà anche la sola ad alimentare la città sino all'epocaellenistica. In questo periodo compare il bronzo.
Le abitazioni ora si compongono di diversi ambienti, due o tre, mentre ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] . Per l'innanzi essa li importava dall'Assiria e dalla Lidia. Larga diffusione e rinomanza ebbero sui mercati in epocaellenistica e romana i t. di Alessandria, ornati anche con figure di animali: Plauto li ricorda come beluata tapetia. (Un ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] , in scala minore, raffigurata in aspetti variabili: barbato o giovanile, con piedi umani o di caprone.
In epocaellenistica aumentano le grandi raffigurazioni plastiche, accanto ai rilievi e ad altre opere dell'artigianato minore, tra le quali ...
Leggi Tutto
MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] significato è l'insistenza con cui l'immagine dell'ape ricorre nella monetazione della città, dal VI sec. all'epocaellenistica. Le sacerdotesse del tempio portano il nome di Melissai e sembra che vivessero in reclusione sacra ad Efeso; i sacerdoti ...
Leggi Tutto
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...