La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] erano visibili, quindi la figura era circondata dall'Oceano. Diversi autori ellenistici, come Krates (150 a.C.), Strabone (150 a.C.), Gemino tutto il sapere cosmografico, geoscientifico e biologico dell'epoca; nel secondo e nel terzo giorno è trattata ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] trentina di centimetri, e sembra risalire al IV secolo, un’epoca in cui Costantinopoli era già stata fondata e Antiochia non aveva ancora si allude così alla tradizione – sia biblica che ellenistica – che collocava ai confini del mondo le terre dei ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] ma il suo programma fu definito soprattutto nell'età ellenistica. La denominazione data a questa scienza ne esprime questo: accrescere la produzione è uno dei temi dominanti dell'epoca, e l'agricoltura interessa distese di territorio assai più vaste ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] ricerche, era considerata solamente il riflesso di quella ellenistica. Non è certo necessario ricordare che tale ideologia la luce a partire dal IX sec. e quelli scritti in epoca successiva fino all'inizio del XVII secolo. Tutto sembra indicare che ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] al 1850, raggruppandole sistematicamente per regioni, per epoche e per forme di vita.
I pezzi archeologici pezzo principale è il Marsia, copia d'età imperiale romana di un'opera ellenistica del II sec. a. C. (acquistato nel 1959; marmo pario, altezza ...
Leggi Tutto
Ofir
Nome biblico di un Paese situato all’estremità merid. del Mar Rosso (Somalia o Yemen), da cui provenivano per via dei fenici oro, incenso e altri aromi. Il testo biblico fa risalire il commercio [...] all’epoca di Salomone (in società con il re di Tiro, Hiram), dunque al 10° sec. a.C., data plausibile anche se le parallelo (nel tempo e nello spazio) alla carovaniera dallo Yemen alla Siria ed era ancora fiorente in età ellenistica e romana. ...
Leggi Tutto
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...